RIVISTA DEL VETRO Novembre/Dicembre 2024 | Page 32

NEL SUO ULTIMO STUDIO INTITOLATO “ GLASS 2045 - DECARBONISATION OF THE GLASS INDUSTRY ” 1
Attualità
La decarbonizzazione nel settore del vetro

In che modo l ’ industria del vetro raggiungerà il traguardo delle zero emissioni di CO2 entro il 2045 ?

NEL SUO ULTIMO STUDIO INTITOLATO “ GLASS 2045 - DECARBONISATION OF THE GLASS INDUSTRY ” 1

L ’ ASSOCIAZIONE TEDESCA DELL ’ INDUSTRIA DEL VETRO ( BUNDESVERBAND GLASINDUSTRIE E . V . - BV GLAS ) IN COLLABORAZIONE CON L ’ ISTITUTO DI ECONOMIA DELL ’ ENERGIA E USO RAZIONALE DELL ’ ENERGIA DELL ’ UNIVERSITÀ DI STOCCARDA ( INSTITUT FÜR ENERGIEWIRTSCHAFT UND RATIONELLE ENERGIEANWENDUNG - IER ) HA TRACCIATO E CONFRONTATO TRE PERCORSI DI TRANSIZIONE CHE POSSONO GUIDARE VERSO LA NEUTRALITÀ CLIMATICA UN SETTORE AD ALTA INTENSITÀ ENERGETICA COME L ’ INDUSTRIA DEL VETRO ENTRO IL 2045
di Marc Everling , Nachhaltige Kommunikation

A lungo termine , la soluzione consiste nella sostituzione del gas naturale nei processi di fusione ( dove attualmente rappresenta il 77 % del mix energetico finale ) con l ’ energia elettrica e i gas verdi . Il rapporto individua la più alta probabilità di successo nel passaggio graduale alle tecnologie di fusione ibride . Mettendo al centro il tema della decarbonizzazione , in occasione della fiera glasstec BV Glas e IER hanno esaminato

32 Novembre-Dicembre | 2024