con 879 milioni di euro ( 897 nel 2022 ), seguito dall ’ arredamento ( include l ’ arredobagno e i mobili per ufficio ) con il 24 % ( 310 milioni ) e dalle altre applicazioni , tra cui il comparto del freddo e gli elettrodomestici con l ’ 8 %, circa 105 milioni di euro di domanda di vetro . Nel 2023 la domanda di vetro piano nel segmento residenziale recupero ha raggiunto 546 milioni di euro , evidenziando una lieve contrazione rispetto al 2022 ( 561 milioni ) e si prevede che questa tendenza continui nel 2024 e 2025 . Una lieve contrazione anche per quanto riguarda la domanda del segmento residenziale nuovo che nel 2023 si è attestata a 73 milioni di euro ( 74 l ’ anno precedente ), con previsioni di una leggera ripresa nel 2025 . Nel 2023 il contributo degli incentivi fiscali alla domanda di vetro piano è stato di 283 milioni di euro , pari al 51 % della domanda generata nel segmento residenziale recupero . Nel 2024 si prevede una contrazione a 167 milioni di euro , con un ’ ulteriore riduzione a 162 milioni di euro nel 2025 . Per quanto riguarda il non residenziale , il segmento nel 2023 ha registrato una domanda di vetro per finestre di 186 milioni di euro e di vetro per facciate di 147 milioni di euro . In generale l ’ outlook del vetro nel segmento non residenziale è ampiamente positivo , in particolare si prevede che la domanda di vetro per facciate aumenterà nel 2024 e 2025 , con valori stimati rispettivamente a 153 e 159 milioni di euro . La domanda generata nel mercato non residenziale , in particolare dagli edifici destinati al terziario avanzato e dagli edifici pubblici , riuscirà a compensare il calo nel residenziale dovuto alla profonda revisione del sistema di incentivi fiscali con eliminazione di bonus e superbonus . Continua ad essere positiva la domanda di vetro piano nel settore dell ’ arredamento che , nel 2023 , ha raggiunto i 310 milioni di euro , con un incremento del 5,1 % sull ’ anno precedente . Buone le previsioni anche per il 2025 grazie ad un buon andamento del mercato interno dell ’ arredo per uffici e dell ’ export per l ’ arredamento premium .
PERFORMANCE ECONOMICHE Le aziende di trasformazione del vetro piano hanno ottenuto nel 2023 ( ultimo anno di bilancio disponibile ) performance molto positive . La redditività commerciale ( ROS ) conferma il trend in aumento raggiungendo l ’ 11,1 %, in ulteriore miglioramento rispetto al già ottimo valore del 2022 ( 9,2 %). La ripresa della redditività è confermata anche dall ’ andamento del ritorno sul capitale investito ROIC ( Return On Invested Capital ) che è salito al 12 %, evidenziando una maggiore efficienza nell ’ utilizzo del capitale investito . Le aziende di trasformazione del vetro piano sono particolarmente solide ; infatti , nel 2023 il rapporto tra mezzi terzi e mezzi propri si attesta a 1,1 e la PFN ( Posizione Finanziaria Netta ) in rapporto all ’ EBITDA ( margine operativo lordo ) ha registrato un ulteriore calo attestandosi a 0,3 , che rappresenta il miglior valore degli ultimi anni . Questi dati indicano un eccellente stato di salute finanziaria delle aziende , che possono guardare con serenità al progressivo riposizionamento del mercato dopo gli anni dei bonus per l ’ edilizia .
L ’ OSSERVATORIO L ’ Osservatorio , giunto alla settima edizione , è realizzato da Assovetro sotto la supervisione del Gruppo trasformatori di vetro piano in collaborazione con la società di ricerche di mercato MCR . Viene realizzato dal 2018 con cadenza annuale e analizza la domanda di vetro piano in edilizia e nell ’ arredamento e la possibile evoluzione del mercato . L ’ Osservatorio monitora le performance economiche e competitive di un gruppo di 136 aziende di trasformazione del vetro , che coprono circa il 75 % dell ’ offerta di vetro piano nel mercato italiano .
31