IL FATTURATO DEL SETTORE È DI CIRCA 1,3 MILIARDI , LEGGERO CALO PER L ’ EDILIZIA DA 897 MILIONI DEL 2022 A 879 . IN CRESCITA INVECE DEL 5,1 % LA RICHIESTA DI VETRO NELL ’ ARREDAMENTO
Attualità
OVP - Osservatorio sulla trasformazione del Vetro Piano di Assovetro
stabile nel 2023 il mercato del vetro piano
IL FATTURATO DEL SETTORE È DI CIRCA 1,3 MILIARDI , LEGGERO CALO PER L ’ EDILIZIA DA 897 MILIONI DEL 2022 A 879 . IN CRESCITA INVECE DEL 5,1 % LA RICHIESTA DI VETRO NELL ’ ARREDAMENTO
a cura di Assovetro
I l mercato del vetro piano in Italia ha registrato nel 2023 un giro d ’ affari di circa 1,3 miliardi di euro rimanendo sostanzialmente invariato rispetto all ’ anno precedente , complice il rallentamento della crescita della domanda per l ’ edilizia . Il 2024 segnerà inoltre un ’ ulteriore riduzione nel tasso di crescita complessivo , con una contrazione ulteriore del segmento dell ’ edilizia ( -3,8%) e con performance invece significative per l ’ arredamento (+ 5,3 %). Nel 2025 il settore crescerà al 2,1 % grazie anche a una moderata ripresa della domanda in edilizia e nell ’ arredamento (+ 6,1 %), superando 1,3 miliardi di euro . Questo , in sintesi , quanto emerge dal rapporto annuale dell ’ OVP - Osservatorio sulla trasformazione del vetro piano , promosso da Assovetro e realizzato da MCR-Management Consulting & Research con il coordinamento scientifico del Professor Carmine Garzia , che contiene le analisi di mercato relative al 2023 , le previsioni per il 2024 e le proiezioni per il 2025 .
LA DOMANDA E I NUMERI DEL MERCATO Nel 2023 il segmento dell ’ edilizia ( finestre , facciate e partizioni interne ) resta il principale settore d ’ impiego e ha assorbito circa il 68 % dei consumi di vetro piano
30 Novembre-Dicembre | 2024