RIVISTA DEL VETRO Novembre/Dicembre 2024 | Page 26

PER I CONTI DELL ’ ECONOMIA ITALIANA È ARRIVATO IL MOMENTO DI TIRARE LE SOMME DELL ’ ANNO TRASCORSO E DI TENTARE ( CON TUTTE LE CAUTELE DEL CASO ) QUALCHE PREVISIONE PER I PROSSIMI DODICI MESI
ECONOMIA noi e gli altri

Economia italiana : i conti del 2024 e uno sguardo al prossimo anno

PER I CONTI DELL ’ ECONOMIA ITALIANA È ARRIVATO IL MOMENTO DI TIRARE LE SOMME DELL ’ ANNO TRASCORSO E DI TENTARE ( CON TUTTE LE CAUTELE DEL CASO ) QUALCHE PREVISIONE PER I PROSSIMI DODICI MESI

di Bruno Marchi

L ’ ultimo rapporto dell ’ Istituto nazionale di statistica fotografa un terzo trimestre che ha segnato un PIL senza variazioni rispetto al trimestre precedente . Il dato tendenziale riferito allo stesso periodo del 2023 registra un modesto + 0,4 %. La variazione congiunturale , fa sapere l ’ Istat , è la sintesi di due trend opposti dell ’ andamento del valore aggiunto : in diminuzione nei settori primario ( agricoltura , silvicoltura e pesca ) e secondario ( industria ), in aumento nel settore dei servizi . Guardando i numeri più da vicino , si rileva che dal lato della domanda vi è una crescita della componente interna ( al lordo delle scorte ) ma una diminuzione della domanda estera netta . Se l ’ ultimo trimestre dell ’ anno registrasse una variazione della crescita pari a zero , il 2024 si chiuderebbe con un aumento del PIL limitato allo 0,4 %, piuttosto lontano dalle previsioni (+ 1 %) sulle quali si sono basati i piani finanziari utilizzati per definire non solo la legge finanziaria per il 2025 , ma anche i piani a medio termine di rientro del debito pubblico secondo gli accordi con Bruxelles ( nuovo “ Patto di stabilità ”). Un

26 Novembre-Dicembre | 2024