RIVISTA DEL VETRO Novembre/Dicembre 2024 | Page 23

vare e ad adattarsi ai cambiamenti delle normative e delle richieste del mercato . Ecco perché Glass Group ha contribuito all ’ introduzione in Italia del progetto Energiesprong , diventando partner operativo nella definizione delle soluzioni innovative che si adotteranno per la decarbonizzazione dell ’ immenso patrimonio immobiliare italiano . Glass Group ha sviluppato un hub di collaborazione che riunisce tutti gli operatori della filiera del vetro , le associazioni di settore e le istituzioni , creando un ambiente fertile per il dialogo e l ’ elaborazione di soluzioni comuni . Questo approccio cooperativo ha dimostrato la forza di fare sistema , contribuendo a consolidare la posizione del Gruppo come pioniere nell ’ innovazione e nel promuovere la sostenibilità . Un ’ importante opportunità per l ’ hub di Glass Group si è concretizzata durante la Glass Week , promossa da Gimav nell ’ evento anticipatore della fiera internazionale del vetro , dove nell ’ ambito del convegno “ Building , as Green as Glass ” che ha visto una partecipazione significativa di esperti del settore e di tutti gli operatori della filiera è stata offerta un ’ occasione unica per confrontarsi su nuove soluzioni di Green Building . L ’ evento , che ha avuto un grande successo , si è configurato come un laboratorio di idee che proseguirà il suo sviluppo con un appuntamento culminante a Vitrum 2025 a Milano dal 16 al 19 settembre .
ECONOMIA CIRCOLARE E INNOVAZIONE SOSTENIBILE : LA VISIONE DI GLASS GROUP In collaborazione con i suoi partner industriali , Glass Group sta sviluppando soluzioni all ’ avanguardia per promuovere l ’ economia circolare del vetro , portando benefici concreti in termini di valore di mercato e competitività per l ’ intera filiera . Un esempio tangibile di questa visione è la creazione della prima vetrata isolante “ Low Carbon ” in Europa con certificazione EPD
( Environmental Product Declaration ). Questo progetto pionieristico , che integra tecnologie avanzate , anticipa le tendenze di mercato e consolida il ruolo dell ’ industria italiana come promotrice di soluzioni sostenibili e innovative . Inoltre , Glass Group ha coordinato la realizzazione del primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo con l ’ obiettivo di standardizzare le pratiche sostenibili e creare un benchmark di riferimento per il settore . Questo impegno evidenzia la volontà di trasformare la sostenibilità da obbligo normativo a leva strategica per la crescita economica .
FORMAZIONE E ANALISI DI MERCATO : STRUMENTI DI CRESCITA PER LE IMPRESE Glass Group riconosce l ’ importanza di fornire agli imprenditori gli strumenti per adattarsi alle sfide di un mercato in continua evoluzione . Per questo motivo , il Gruppo promuove progetti formativi mirati ad accrescere le competenze degli imprenditori del settore vetro offrendo corsi , workshop e seminari su temi cruciali come l ’ innovazione , la sostenibilità e la gestione delle risorse . Questi percorsi formativi non solo aiutano le aziende a rispondere ai cambiamenti normativi e tecnologici , ma rappresentano anche una leva fondamentale per migliorare la competitività e l ’ efficienza operativa . In parallelo , l ’ Osservatorio di Mercato di Glass Group fornisce approfondimenti e analisi sulle evoluzioni del mercato globale , aiutando le imprese a pianificare con maggiore consapevolezza e a prendere decisioni strategiche che possano favorire la crescita a lungo termine . A questo Osservatorio si affiancherà presto anche l ’ Osservatorio geopolitico .
23