Informazione dalle aziende
Glass Group consolida il modello di “ Innovare Facendo Sistema ” e punta alla leadership nella sostenibilità
Fondato nel 2009 da sei vetrerie italiane con l ’ obiettivo di superare la frammentazione e le limitazioni dimensionali del mercato il Gruppo , in 15 anni , ha sviluppato un progetto aggregativo che promuove una visione integrata e cooperativa . Il suo approccio , basato su sinergie produttive e commerciali , ha portato alla creazione di una rete che oggi include 23 aziende e numerosi partner strategici , consolidandosi come punto di riferimento nel mercato
Lucia Masutti , general manager Glass Group
N ella mission di Glass Group c ’ è l ’ ottimizzazione dei processi produttivi , la riduzione dei costi e l ’ accelerazione dell ’ innovazione . In un contesto in cui le aziende manifatturiere devono affrontare la transizione energetica , la sostenibilità e la carenza di manodopera specializzata , Glass Group sta puntando a creare un sistema che favorisca la flessibilità e la rapidità nelle soluzioni , aumentando la competitività delle imprese aderenti e consentendo risposte tempestive e collettive alle sfide del mercato . Le collaborazioni con leader del settore e i partner industriali strategici dimostrano come un coordinamento mirato possa rendere l ’ intera filiera più efficiente e sostenibile . Glass Group , in quanto “ laboratorio ” di ricerca e sviluppo , non solo punta ad ottimizzare le prestazioni economiche delle imprese associate ma soprattutto punta alla condivisione del know how e alla partecipazione attiva a tavoli tecnici per affrontare le principali criticità del mercato . In quest ’ ottica Glass Group si propone anche come esempio per altri settori produttivi che desiderano implementare pratiche innovative e sostenibili .
PARTECIPARE PER NORMARE : L ’ INFLUENZA DI GLASS GROUP SUI CAM E SUL SETTORE DEL VETRO Glass Group è attivamente coinvolto nelle discussioni normative per definire gli standard del settore , partecipando con i propri tecnici nei ruoli ricoperti in UNI , Assovetro e Unicmi a tavoli istituzionali . Uno degli ultimi interventi chiave è stato nella revisione dei Criteri Ambientali Minimi ( CAM ), dove il Gruppo ha lavorato per includere e tutelare il settore del vetro mettendo in evidenza le eccellenze raggiunte dal settore , come la certificazione UNI 1279 delle vetrate isolanti e la norma UNI 7697 in ambito sicurezza . L ’ inserimento nei CAM rappresenta un passo importante e molto potrà essere fatto in ambito di riciclo della materia prima , inserendo il vetro tra i prodotti più virtuosi . I CAM possono essere una leva strategica per lo sviluppo del settore , fungendo da barriera protettiva per il mercato locale e incentivando la crescita delle imprese italiane . Obiettivo del Gruppo è anche l ’ avviamento di uno sportello dedicato ai CAM ed alla sostenibilità , che sarà messo a disposizione delle aziende associate e dei clienti .
GREEN BUILDING : UN ’ OCCASIONE DA NON PERDERE Il Green Building si configura come un ’ opportunità senza precedenti con il suo potenziale di trasformazione e rappresenta una nuova frontiera di sviluppo per le imprese del vetro , che possono giocare un ruolo di primo piano nella costruzione di edifici ad alta efficienza energetica . Questo mercato , sempre più cruciale , offre opportunità significative per le aziende pronte a inno-
22 Novembre-Dicembre | 2024