Attualità
Rapporto 2024 sul mercato italiano dell ’ involucro edilizio
Figura 3
Figura 4
Figura 5 so di crescita pari al + 3,6 % ( Figura 3 ). La domanda di serramenti nel settore residenziale ha superato i 5 miliardi di euro , mentre la domanda di serramenti e facciate nel non residenziale supera i 2,5 miliardi di euro . Per il prossimo biennio si prevedono tassi di crescita nominali leggermente positivi (+ 1,7 nel 2024 , + 2,5 % nel 2024 ). È bene considerare che l ’ andamento atteso dell ’ inflazione andrà in gran parte ad erodere la domanda incrementale . Nel segmento residenziale la maggior parte della domanda di serramenti è generata dal mercato del rinnovo che ha assorbito , nel 2023 , 7 milioni di finestre contro 1,1 milioni nel segmento del nuovo . Per il prossimo biennio si prevede una graduale riduzione delle unità vendute nel segmento del rinnovo . L ’ evoluzione delle quote di mercato ( in valore ) dei tre principali materiali utilizzati per produrre serramenti ( alluminio , legno e PVC ), sia nel segmento residenziale sia in quello non residenziale ( escludendo dal calcolo le facciate continue ), ha portato ad un progressivo aumento della quota dei serramenti in PVC con un valore pari al 45 % del mercato nel 2023 . La quota dei serramenti in legno è destinata a consolidarsi attorno al 20 % del mercato . La quota dei serramenti in alluminio evidenzia un trend sensibilmente positivo nel 2024 anche grazie all ’ inserimento del materiale nell ’ offerta dei grandi player italiano del serramento in PVC . La crescita ( a valore ) della quota dell ’ alluminio è dovuta anche al buon andamento del comparto non residenziale e delle nuove costruzioni residenziali , due segmenti tradizionalmente molto favorevoli alla penetrazione dei prodotti in alluminio , e alla crescente penetrazione nel segmento premium , sia nel nuovo sia nel mercato della ristrutturazione . L ’ analisi delle quote di mercato in volumi conferma la leadership dei serramenti in PVC , che detengono una quota del 52 % in termini di unità finestre vendute nel 2023 . Seguono i serramenti in alluminio con una quota del 31 % e quelli in legno con circa il 16 % delle unità vendute ( Figura 4 ). Le proiezioni provvisorie del 2023 riguardo agli incentivi fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici affermano che essi hanno contribuito a sostenere la domanda di serramenti generando un fatturato di 3.576 milioni di euro ( Figura 5 ) su un mercato che vale complessivamente poco meno di 7 miliardi di euro . Questo rappresenterebbe il valore più alto dall ’ introduzione dei primi incenti-
30 Giugno-Luglio | 2024