Confronto crescita settore costruzioni e PIL
Figura 1
N el 2023 si assiste ad un forte rallentamento della crescita sperimentata nel biennio 2021-22 . Il dato positivo registrato nel 2023 (+ 4,3 %) è stato determinato dalla crescita degli investimenti nelle infrastrutture e dalla tenuta del segmento delle ristrutturazioni residenziali grazie agli incentivi fiscali . Per il prossimo biennio si prevede un trend moderatamente positivo , che sarà alimentato soprattutto dalle commesse pubbliche nelle infrastrutture e dalle nuove costruzioni non residenziali ( Figura 1 ). Il segmento residenziale ( Figura 2 ) ha un peso preponderante nel settore delle costruzioni , con una quota di circa il 57 %. Dopo la sostanziale rimodulazione degli incentivi fiscali la crescita nel segmento residenziale sarà sensibilmente inferiore a quella che si registrerà nel segmento non residenziale , che sarà spinto dagli investimenti nel terziario avanzato , negli edifici pubblici e nella logistica . L ’ indice della produzione nelle costruzioni evidenzia una tendenza di lungo periodo positiva , che è confermata anche dall ’ indice che fa riferimento agli ordinativi . L ’ indice relativo ai prezzi
( B2B ), dopo crescita esponenziale registrata nel 2021- 2022 dovuta all ’ aumento del costo delle materie prime , si è riallineato verso il basso ; tuttavia , non sembra avere invertito in modo sostanziale la tendenza , e questo ci porta ad ipotizzare una sostanziale tenuta di mercato almeno nel primo semestre del 2024 . L ’ analisi delle compravendite immobiliari consente di avere un quadro sull ’ andamento degli investimenti nel breve periodo e fornisce indicazioni per stimare il trend del mercato delle ristrutturazioni . Il segmento del residenziale , dopo avere registrato un trend positivo nel biennio 2021-2022 , ha subito una lieve flessione nel 2023 . Il valore si mantiene comunque elevato e al di sopra della media del periodo considerato . Un trend simile ha interessato il segmento non residenziale che , a differenza del segmento residenziale , mostra una flessione molto ridotta nel 2023 .
LA DOMANDA DI SERRAMENTI NEL MERCATO ITALIANO Il 2023 si conferma un anno positivo per il settore dei serramenti e delle facciate continue , con un tas-
Figura 2
29