NEWS
BOTTERO
Tecnologia in mostra
Il 16 e 17 maggio 2024 , presso la sede della Bottero a Cuneo , si è tenuta l ’ Open House dedicata alle macchine e tecnologie per la lavorazione del vetro per i clienti italiani .
Si tratta di una serie di eventi organizzati da Bottero e distribuiti nel corso dell ’ anno che consentono a clienti trasformatori e produttori di vetro di tutto il mondo di visitare l ’ azienda , vedere i processi produttivi , partecipare a dimostrazioni in tempo reale circa le ultime tecnologie nell ’ ambito dei macchinari per la lavorazione del vetro piano , scambiare opinioni e fare networking con esperti di settore . Nel settore del vetro piano Bottero è presente con la sua offerta di prodotto sia nell ’ ambito della produzione primaria ( up stream ) di vetro monolitico ( float ), vetro laminato , vetro basso emissivo ( low-E ), vetro solare ( stampato ) e dei vetri per elettronica con spessore di 0,15 mm ma anche nell ’ ambito della trasformazione ( down stream ) del vetro piano con macchinari per il taglio di vetro monolitico e laminato , la molatura , le lavorazioni a controllo numerico e i sistemi per la gestione automatica del magazzino . I partecipanti durante l ’ evento hanno potuto vedere in azione la Pratica Plus 2.500 , il centro di lavoro a controllo numerico ( 3 e 4 assi ) dedicato al mondo del vetro e della pietra , la linea di taglio combinata per vetro monolitico e laminato composta da 548 LAM e 363 BCS in versione compatta con ponte da 6.100 mm per il vetro laminato , e la molatrice rettilinea 110 FX . Nel corso dell ’ Open House gli esperti di CIV System hanno tenuto un seminario dal titolo “ Approccio alla decarbonizzazione nell ’ Europa a emissioni zero ” mettendo a disposizione dei partecipati la loro esperienza e illustrando i servizi di consulenza disponibili ; ne ha parlato Andrea Stevanato , Responsabile Tecnico . La modifica del regolamento per i prodotti da costruzione fortemente voluta dalla Commissione Europea introduce e attualizza improvvisamente le tematiche connesse alla sostenibilità che ci traghetteranno verso un ’ Europa ad emissioni zero . La nuova versione del CPR 305 , che abroga quella del 2011 , è stata infatti proposta con la risoluzione del 10 aprile scorso , con la quale la Commissione ha evidenziato l ’ obbligo di costruzioni sostenibili per raggiungere la neutralità climatica indicando l ’ edilizia come un ecosistema fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici e di decarbonizzazione ; d ’ altro canto , secondo l ’ associazione europea Glass for Europe il 36 % delle emissioni totali nella UE è rappresentato dagli edifici e questo significa che vi è ancora un enorme potenziale di miglioramento . Per le tematiche emergenti in questo particolare contesto storico quali sono le strategie di partenza per rendere il vetrocamera un prodotto ancora migliore ? 1 ) Possibile approccio del settore del vetro piano alla decarbonizzazione , in parte già attuato : - nuove produzioni / innovazione impianti ; - aumento della durabilità del vetrocamera ; - sistemi più leggeri ; - standardizzazione dei sistemi ; - riduzione delle materie prime .
2 ) Possibile approccio per i fabbricanti di vetrocamera , in parte già in realizzazione : - automazione del ciclo produttivo = riduzione scarti ; - individuazione del sistema giusto per tipo di mercato ; - riduzione degli sprechi e delle giacenze a magazzino ; - ottimale combinazione dei materiali = prestazioni nel tempo ; - certificazione dei sistemi realizzati = garanzia di durabilità ;
14 Giugno-Luglio | 2024