Storia di copertina
RCN Solutions
ha lanciato, nel 2022, RD CLEAN CONCEPT, una sacca di laminazione di ultima generazione brevettata, per i bordi puliti dopo la laminazione. Studiata dal dipartimento di ricerca e sviluppo di RCN, questa innovazione ha il pregio di eliminare o ridurre drasticamente gli eccessi dell’ intercalare dai bordi del vetro, con il risultato di non richiedere manodopera aggiuntiva e di non dover utilizzare utensili affilati per pulire, con un’ attenzione particolare alla sicurezza degli operatori. I due moduli della sacca a elasticità variabile permettono anche una perfetta planimetria del vetro laminato rispetto ad altre opzioni tradizionali che premono maggiormente sui bordi del vetro creando qualche distorsione sulla superficie e, in alcuni casi, provocando la riduzione del valore nominale dello spessore dell’ intercalare in prossimità dei bordi, diventando così manufatto di scarto, soprattutto nelle installazioni per edilizia. Prodotto in tantissime misure, anche per impianti diversi da RCN, RD CLEAN CONCEPT ha incontrato un grande successo ed è richiestissimo dalla clientela, tanto da costringere l’ azienda a rivedere la produzione ed assumere personale. Un vetro laminato di qualità si distingue in particolare dall’ utilizzo dell’ intercalare di laminazione in grado di performare per trasparenza e adesione. REVA BF, l’ intercalare di laminazione di RCN, la cui formula chimica è stata studiata in collaborazione con laboratori specializzati, risponde alle esigenze del mercato del laminato di alta qualità ove sono richiesti resistenza alle intemperie, all’ invecchiamento o altre specifiche anche di paesi extra-europei. Basato sull’ utilizzo di materie prime sempre fresche e non di scarti riciclati, l’ approvvigionamento avviene presso importanti aziende internazionali, tale da garantire un controllo qualitativo a cui si aggiungono le procedure di monitoraggio durante la produzione. Con migliaia di metri quadri distribuiti ogni anno in tutto il mondo, REVA BF si posiziona tra i migliori intercalari di EVA disponibili sul mercato, offrendo qualità costante e soprattutto un servizio di assistenza per qualsiasi necessità per i clienti che utilizzano il prodotto. Prima di arrivare alla laminazione però, c’ è un passaggio molto importante nell’ ambito del vetro di sicurezza: un trattamento che rende il vetro più robusto, con caratteristiche meccaniche superiori, più difficile da rompere. RCN si è specializzata nel campo della tempra chimica, con la linea CT, un sistema di scambio tra gli ioni di sodio del vetro e gli ioni di sali potassio. Lo scambio avviene per immersione in una vasca di sali allo stato liquido, ad una temperatura di circa 500 ° C. Questo sistema, oltre a permettere una resistenza alla flessione di 250 / 600 n / mq, e la resistenza al calore fino a 200 ° C, consente la tempra di vetri sottilissimi, anche 0.3mm, punto focale se pensiamo che molte applicazioni come nell’ industria nautica o in quella automobilistica, necessitano di alleggerire i prodotti finiti. Anche i produttori di vetro stanno producendo vetri sottili in lastre sempre più grandi, rendendo così il vetro sottile più disponibile anche per essere utilizzato all’ interno del triplo vetro camera come unità centrale ultra-sottile, da 0.5mm. L’ attenzione per la tempra chimica è aumentata parecchio negli ultimi anni, grazie anche a RCN che, dal 2017, ha creduto alle potenzialità di questo sistema e ha lavorato per diffonderne la cultura e i benefici, uno tra i
28 Giugno- Luglio | 2025