RIVISTA DEL VETRO Giu/Lug 2025 | Page 29

quali la possibilità di forare il vetro dopo la tempra. Il vetro temprato chimicamente non richieste HST e ha il vantaggio di essere privo di distorsioni, di avere una perfetta planimetria, cosa che lo rende immediatamente attraente per installazioni speciali o anche per prodotti più piccoli come i vetri per le maschere da sub o vetri per sistemi elettronici. Eppure, il vetro temprato chimicamente non è considerato vetro di sicurezza poiché, alla rottura, si comporta come un vetro monolitico. Quindi richiede di essere laminato per ottenere un vetro assolutamente resistente tanto da essere impiegato anche nelle combinazioni antiproiettile. Quindi, alleggerire e rendere le applicazioni più performanti sono diventate una richiesta cruciale dell’ industria del vetro piano senza venir meno alle regole di sicurezza e sostenibilità.
LINEA DI CURVATURA RCN sta lavorando in questa direzione con macchinari che processano spessori fini e grandi, a basso consumo energetico, con utilizzo delle zone di riscaldo a minore o maggiore concentrazione, in particolare per produzione di vetri curvi. Infatti, la linea di curvatura ECO SPECIAL è stata studiata appositamente per curve speciali, con differenti zone di riscaldo e l’ obiettivo di ottenere curve perfette, senza difetti e senza aloni. Prodotti di grande valore che vanno ad abbellire yacht o splendide vedute. L’ ultima novità in materia di curvatura è il ROTARY BEN- DING SYSTEM, il sistema rotativo, studiato, progettato e installato nel 2024 presso un’ importante azienda italiana del settore nautico. Si compone di due assi auto-escludenti, quattro posizioni di lavoro – carico / scarico, riscaldo, curvatura e raffreddamento- a movimentazione controllata, in misura 4000x5500xH2000mm, ma altre misure sono disponibili. Questo progetto unitamente al lancio di MULTIPLIED, il forno di laminazione a moduli per richieste jumbo size, nel 2022 a cui è seguito LIA- laminating integrated automatism – la macchina di laminazione automatica nel 2024, hanno permesso a RCN SOLUTIONS di fare il salto produttivo e qualitativo a livello industriale, posizionandosi come azienda professionale, dinamica, flessibile ed attenta.
L’ ASSISTENZA RCN ha affiancato i macchinari con un programma di assistenza, con lo scopo di aiutare il cliente a prevenire le imperfezioni o correggerle prima del processo. Questo programma è fondamentale e si basa sulla collaborazione con il cliente per trovare la fonte della problematica che, se non direttamente ascrivibile a qualche malfunzionamento, ha come origine qualche inconveniente durante la preparazione, evento che accade particolarmente nella laminazione, operazione delicata, anche se i clienti RCN hanno ricevono tutte le istruzioni durante la formazione su come affrontare eventuali risultati indesiderati e come evitarli. Il mondo del vetro pensa sempre più in grande, di conseguenza le vetrerie richiedono macchinari adeguati al fine di rimanere in linea con i grandi produttori di vetro che sfornano grandi lastre che vengono poi tagliate a misura per questioni di economia, riducendo anche la necessità di sistemi di intelaiatura e diminuendo drasticamente i tempi d’ installazione.
IL CAPITALE UMANO Nell’ intento di allinearsi al mercato, da qualche anno, RCN si sta strutturando grazie anche all’ arrivo della nuova generazione che porta nuove idee, preparazione, sistemi e soprattutto voglia di misurarsi in nuovi progetti e sfide. Darsi una nuova organizzazione significa coinvolgere maggiormente le risorse umane, migliorando le comunicazioni tra i vari dipartimenti a beneficio di un servizio a tutto campo. Le persone e la loro formazione fanno parte delle macchine e sono fondamentali per lo sviluppo dell’ azienda così come la scelta dei partner e delle materie prime. Per poter fare un buon lavoro, in particolare in presenza di lavori speciali, occorre affidarsi a macchinari performanti, resistenti nel tempo unitamente ad accessori qualitativamente superiori. Ma non è sufficiente. Serve un’ azienda che affianchi il cliente nelle lavorazioni, che lo metta in condizioni di avere scarto zero, poiché qualsiasi difetto, specialmente in laminazione, comporta ricominciare un processo che non coinvolge solo la laminazione stessa, ma tutte le lavorazioni precedenti, come molatura, foratura, ecc. Il servizio e l’ assistenza sono valori fondamentali nelle considerazioni per l’ acquisto di macchinari.
29