Vita nel gruppo
Spero che queste premesse siano utili ad una migliore comprensione di quanto avviene nel caso di gruppi organizzati .
In questi , anche nei casi più semplici , il repertorio comportamentale si arricchisce . Perché un gruppo funzioni occorre almeno che i suoi membri siano attratti gli uni verso gli altri e sincronizzino le loro attività . La presenza di un “ capo ” non è necessaria , ma sono comunque indispensabili regole per prendere le decisioni , che possono implicare veri e propri procedimenti a maggioranza .
Ma un vistoso salto qualitativo si verifica con lo sviluppo della capacità di riconoscimento individuale . Si possono sviluppare allora gerarchie , con specifiche forme di dominazione e sottomissione , e alleanze . Il semplice altruismo , di cui abbiamo già parlato , può venir affiancato da forme di reciprocità , in cui l ’ atto altruistico viene compiuto solo verso individui conosciuti , che lo ricambieranno al bisogno .
Tutto questo richiede che si formino evolutivamente nuovi schemi comportamentali , secondo la logica che abbiamo visto in situazioni più semplici , con la possibilità di sempre maggiori scostamenti dal criterio del vantaggio per il singolo . Qui si può riconoscere anche la ragione dello strutturarsi di una ricca e potente sfera “ affettiva ”, che funziona da impulso e guida per il comportamento individuale .
A chi ha seguito fin qui potrà esser venuto il sospetto che molte interpretazioni sul comportamento animale siano state indirizzate , e anche deformate , dalle opinioni che i ricercatori hanno su quello umano , e il dubbio è legittimo . Ma certamente questo non toglie interesse alla direzione inversa , che considera gli umani e la loro psiche sostanzialmente come il frutto finale di una molto lunga linea evolutiva sviluppatasi entro il regno animale . Includendo , naturalmente , un salto di parecchi ordini di grandezza , avvenuto nei tempi più recenti , che ha introdotto molte importanti novità non chiaramente riportabili ai meccanismi dell ’ evoluzione naturale .
Ma su questo panorama ci affacceremo , spero , in un prossimo contributo . Lorenzo Fiore
Eventuali riflessioni , commenti e domande da parte dei lettori , potranno potranno essere inviate al seguente indirizzo :
fiorelorenzo2005 @ libero . it
19