Rivista Cultura Oltre 10° numero - Ottobre 2019 Rrivista Cultura Oltre - 10° numero- Ottobre 2019 | Page 14

IL PUNTO DI VISTA “LA SCUOLA BUONA” M ARIANTONIETTA V ALZANO Come sicuramente i lettori della rivista avranno intuito sono una maestra di scuola primaria. In tutta la mia carriera scolastica ho vissuto diverse e radicali riforme scolastiche, che sinceramente non hanno poi contribuito così tanto a migliorare la formazione cultu- rale e personale dei cittadini. Ad oggi ci sono studi di settore che lamentano le carenze lin- guistiche di laureandi e laureati con indignazione di vario tipo del corpo docente, per poi finire con il solito rito dell’analisi sociale che dimostra come e quanto velocemente stia cambiando la società. Oggi nessuno nega che la conoscenza non sia più appannaggio dell’Istitu- zione Scuola, anche perché non è più Istituzione la scuola (ormai con la s minuscola), ma ci sono differenti agenzie educative che insistono in canali di comunicazione moderna, affiancandosi all’ambiente socioculturale e fa- miliare in cui si nasce e si vive. Nonostante la Scuola sembri in secondo piano in realtà è il luogo dove si fonda l’educazione al Vivere Comune e alla Conoscenza. Sicuramente qualcuno starà strabuzzando gli occhi per- ché non ho menzionato le competenze, famigerate mete di fini ultimi a cui ogni rispettato docente deve volgere la sua azione professionale. Ma io sono una Maestra e resto radicata alle conoscenze che sedimentano nella Per- sona, formandone il suo tesoro non solo fatto di nozioni ma di Sapere da cui fioriscono le competenze, che da millenni hanno contribuito allo svi- luppo di questa Umanità. Già Millenni…noi Maestri facciamo questa mis- sione dall’inizio dei tempi, attraverso legni e tavolette di cera prima, per poi passare alle pergamene e alla carta e al pennino col calamaio fino ad oggi utilizzando anche pc e… Robot! Proprio in questo ambito di continua ricerca di soluzioni per sostenere, sup- portare e formare i miei alunni, dieci anni fa in collaborazione con l’Uni- versità Politecnica delle Marche (UNIVPM) nello specifico col Prof. David Scaradozzi, abbiamo pianificato un percorso di Robotica Educativa. Negli ultimi anni si è riscontrata una diminuzione dello sviluppo delle ca- pacità di attenzione e concentrazione nei bambini, una logica che sta diven- tando sempre più labile, oltre che una autonomia carente e una fantasia che 13