REPORTAGE BIMU | Page 6

34 . BI-MU
mettersi in gioco , contando anche su software in grado di dimostrare dati alla mano quanto attestato da una perizia . Un ruolo nel quale contribuisce anche la recente evoluzione di Extended MES , il software per l ’ analisi non solo dei dati di produzione ma estesa anche ai consumi energetici , utile al cliente nel lungo periodo come strumento valido a calcolare con precisione i centri di costo .
La digitalizzazione delle macchine utensili Filippo Giannini , Head of Machine Tool Systems di Siemens Digital Industries in Italia , spiega : « Per supportare le aziende in modo pragmatico , Siemens ha realizzato un sito web dedicato a Transizione 5.0 con “ Storie di successo di efficientamento energetico ed esempi di progetti 5.0 ”, una “ Guida al Piano Transizione 5.0 ” e il white paper “ Sostenibilità e risparmio energetico per le macchine utensili ”. Quest ’ ultimo spiega come sia importante creare trasparenza sui consumi ex ante ed ex post e sui profili di utilizzo delle singole macchine o dell ’ intero shopfloor e quali software Siemens ( Control-Energy / Energy Manager Pro / Analyze MyPerformance / OEE ), congiuntamente ai relativi strumenti di misura Sentron certificati MID , sono utilizzabili . Esiste un elevato potenziare di risparmio energetico se si sfruttano i dati acquisiti e
Lo stand di Studer a BI-MU 2024
Filippo Giannini , Head of Machine Tool Systems di Siemens Digital Industries in Italia
si implementato tre macroazioni correttive : ottimizzazione dei consumi dei sistemi ausiliari , ottimizzazione dei tempi non produttivi , ottimizzazione del processo di lavorazione . Solo per citare alcuni esempi di portfolio utili per una innovazione tecnologica continua , Siemens ha presentato alla recente BI-MU soluzioni intelligenti per l ’ integrazione ottimale robot-macchina e per integrazione di robot multivendor , le novità e nuove funzionalità del controllo numerico Sinumerik ONE per macchine utensili e per Additive Manufacturing , i servizi di Virtual Training , di Energy Management legati a Transizione 5.0 , i servizi per la cybersecurity e i servizi di Data Analytics e
Riccardo Delai , Direttore Vendite di Studer
Siemens ha presentato alla recente BI-MU soluzioni intelligenti per l ’ integrazione ottimale robot-macchina e per integrazione di robot multivendor
di Intelligenza Artificiale . Uno degli elementi chiave presentati - ricorda Giannini - è stato anche Machinum , un portafoglio completo per la digitalizzazione delle macchine utensili e dello shopfloor che include soluzioni modulari dedicate a piccole officine e grandi realtà industriali , mirato ad aumentare le performance , la flessibilità e l ’ integrazione IT / OT nonché la loro produttività e sostenibilità nella produzione di componenti . Machinum è parte integrante dell ’ ecosistema di Siemens Xcelerator , la piattaforma digitale e aperta che rende la transizione più semplice , veloce e scalabile . Siemens Xcelerator include un portfolio completo di hardware , software e servizi digitali , un ecosistema di partner e un marketplace in evoluzione per facilitare le interazioni e le transazioni tra clienti , partner e sviluppatori ».
Partner strategici per raggiungere gli obiettivi Il 2024 ha vissuto un rallentamento generalizzato del settore della meccanica . « Nel 2024 - ricorda Riccardo Delai , Direttore Vendite di Studer - come tutti abbiamo subito un rallentamento legato sia alla situazione economica in Italia che nel mercato europeo . Studer ha parecchi progetti aperti che confidiamo di potere concludere
126 Gennaio / Febbraio 2025 www . techmec . it