REPORTAGE BIMU | Page 7

R eportage positivamente con i nostri partner e confidiamo anche che le agevolazioni legate al Piano Transizione 5.0 possano aiutarci a raggiungere gli obiettivi ». Tra le principali novità che Studer ha presentato alla scorsa BI-MU Delai ricorda il nuovo caricatore insertLoad , presentato per la prima volta alla EMO 2023 ad Hannover e giunto in Italia alla recente BI-MU ; Digital Remote Service desk ; Production Monitoring desk ; Transaction Network , il portale dove i clienti posso avere informazioni sulle macchine in loro possesso e ordinare online le parti di ricambio necessarie .

L ’ officina apre le porte alla tracciabilità La diversificazione è sempre utile per compensare alterne fortune e non limitarsi ad analizzare i comparti più noti e ricavare uno spaccato più analitico . « Non siamo legati a un solo settore e questo aiuta - ammette Vivien Zanella , CEO di TopSolid - Se la meccanica subisce un rallentamento , aerospace e difesa restano in crescita , ma anche automazione , alimentare ed energia resistono ». Meno scontata invece la resilienza mostrata dalla sempre importante in Italia filiera del legno , mentre oltre alle difficoltà ormai note dell ’ automotive si aggiungono quelle di oleodinamica , movimento terra e stampi . Diverse , di conseguenza , anche le novità proposte , a partire dalla versione 7.18 dei software , dove in particolare spicca il modulo TopSolid ’ ShopFloor , tassello importante per gestire programmi ISO e relativi strumenti informatici utili ad attrezzare una macchina , gestire la tool room e individuare i componenti in magazzino . Con tutti i dati utili a impostare le macchine utensili . Permette di introdurre in officina la tracciabilità utile a recuperare gli strumenti e approvvigionamenti , al servizio di una messa in macchina più veloce . Tutto nuovo TopSolid ’ Robot per la gestione dei robot antropomorfi . C ’ è ancora spazio per i sensori
Allo stand TopSolid presentate novità per gestire programmi ISO e relativi strumenti informatici utili ad attrezzare una macchina , gestire la tool room e individuare i componenti in magazzino
Uno dei primi passi per superare una difficoltà è ammettere di avere un problema . Provare a nasconderlo , oltre a essere inutile , si rivelerebbe controproducente . « Come tutto il settore dell ’ automazione , delle macchine utensili e della meccanica , anche noi stiamo chiudendo l ’ anno con risultati non proprio soddisfacenti - ammette Elio Bolsi , General Manager di wenglor sensoric italiana - Dai segnali dei rivenditori e i riscontri dei clienti crediamo però in un 2025 di ripresa ». Tuttavia , anche in un contesto socio-economico difficile , wenglor ha scelto di concentrarsi sull ’ aggiornamento continuo della propria offerta , innovandola sia in termini di prodotto che di possibi-
Elio Bolsi , General Manager di wenglor sensoric italiana
Vivien Zanella , CEO di TopSolid
li applicazioni industriali . Infatti , lo spazio per i sensori oggi non manca , resta solo da decidere come sfruttarli . Pensiamo per esempio alla soluzione completa di wenglor per applicazioni di inseguimento giunto automatizzato nelle operazioni di saldatura , che viene installata a bordo di un robot . Questa soluzione , oggi perfettamente allineata allo sviluppo della robotica e della visione artificiale , è in grado di attirare l ’ attenzione di diversi costruttori . Si tratta di un profilometro 2D / 3D compatto e leggero , interessante anche dal punto di vista della gestione , via pc grazie al software proprietario uniVision . Sempre in ambito Machine Vision , wenglor propone la Smart Ca-
Le novità wenglor sensoric italiana allo stand in BI-MU 2024 www . techmec . it Gennaio / Febbraio 2025 127