REPORTAGE BIMU | Page 5

R eportage

Le sfide come opportunità Francesco Plizzari , Managing Director di Open Mind Italia , Spagna e Portogallo , riconosce le sfide che l ’ industria meccanica sta affrontando , ma sottolinea come molte aziende abbiano trasformato le difficoltà in opportunità di innovazione . « Non si percepisce un clima di resa - afferma Plizzari , evidenziando come numerose imprese abbiano sfruttato questo periodo per integrare nuove tecnologie e ripensare i processi produttivi - La digitalizzazione sta rivoluzionando il settore , coinvolgendo ogni fase del processo , dall ’ analisi preliminare alla lavorazione , fino alla consegna del prodotto ». In questo contesto , i software di Open Mind come hyper- MILL Automation Center , hyperMILL Virtual Machining e hyperMILL Connected stanno giocando un ruolo cruciale . Questi strumenti consentono di ottimizzare l ’ automazione , garantire la sicurezza produttiva e implementare verifiche preliminari , migliorando l ’ efficienza complessiva e connettendo le diverse attrezzature . Francesco Plizzari pone l ’ accento sull ’ importanza crescente dell ’ IT all ’ interno delle aziende , elemento essenziale per costruire un ’ infrastruttura solida che faciliti la circolazione dei dati . Open Mind , in linea con questa evoluzione , ha sviluppato soluzioni come il software MES proprietario Hummingboard , che favorisce l ’ integrazione tra i sistemi CAM , ERP e MES , consolidando una gestione aziendale sempre più interconnessa . La soluzione hyperMILL Virtual Machining , presentata alla scorsa BI-MU , rappresenta un punto fermo nell ’ ottimizzazione e sicurezza della produzione . Presente su oltre 250 macchine utensili presso le aziende italiane , garantisce sicurezza operativa e processi ottimizzati . Grazie a funzionalità avanzate di simulazione il software replica movimenti e cicli operativi , anche per lavorazioni complesse come forature e tastature . I nuovi
Francesco Plizzari , Managing Director di Open Mind Italia , Spagna e Portogallo
post processor integrati permettono di controllare preventivamente la lunghezza utensile e l ’ origine del componente , riducendo gli errori e migliorando la produttività , con tempi di lavorazione ridotti fino al 10 %. Inoltre , per rispondere alle richieste di performance e razionalizzazione della produzione la proposta di Open Mind è hyperMILL Automation Center che semplifica e standardizza le strategie di lavorazione , automatizzando operazioni ripetitive , riducendo gli errori e garantendo una qualità costante . Grazie a script intelligenti i processi sono velocizzati , liberando gli operatori per attività strategiche di maggior valore .
Extended MES , il software Orchestra per l ’ analisi non solo dei dati di produzione ma anche dei consumi energetici
La combinazione vincente , a prova di perito Anche nel momento in cui i dubbi su Industria 5.0 saranno superati , prima di potere proseguire è necessario un ulteriore passaggio , per certi versi non meno impegnativo . « Una macchina non nasce in linea con i requisiti ma deve essere adattata secondo necessità - puntualizza Giancarlo Degli Esposti , Product Manager di Orchestra - Oltre al produttore e al cliente , anche i periti e i system integrator sono chiamati a fare la propria parte se si vuole ottenere il contributo ». Un gioco di squadra , dove serve anche chi sia pronto ad assumersi la responsabilità di aggregare ogni componente , e Orchestra è pronta a
Giancarlo Degli Esposti , Product Manager di Orchestra
I software di Open Mind ( hyperMILL Automation Center , hyperMILL Virtual Machining e hyperMILL Connected ) ottimizzano l ’ automazione , garantiscono la sicurezza produttiva migliorando l ’ efficienza complessiva e connettendo le diverse attrezzature www . techmec . it Gennaio / Febbraio 2025 125