REPORTAGE BIMU | Page 3

R eportage

Alberto Tacchella , Direttore Generale di Danobat
Tutto come previsto Più che una flessione , il vero pericolo per un ’ azienda è farsi trovare impreparata . Alti e bassi sono la regola in un mercato . « Avevamo previsto un budget conservativo per il 2024 alla luce del rallentamento ampiamente previsto che si è regolarmente presentato - conferma Alberto Tacchella , Direttore Generale di Danobat - Dopo anni di festa nessuno poteva dire che non fosse atteso , e comunque ci aspettiamo una lieve ripresa già a partire dalla metà del prossimo anno ». Esaurita una fase di rinnovamento dei macchinari , ora inevitabilmente per le aziende la priorità è sfruttarle a dovere . Inoltre , chi non ha ancora preso la decisione spesso mantiene la propria attenzione sulle agevolazioni certe e chiare di Industria 4.0 . Per Danobat , questo emerge in particolare da settori come rettifica e tornitura , sempre dinamici . « Una visuale perfettamente allineata alle novità , rivolte quasi per intero proprio alla digitalizzazione . Software più aggiornati in grado non tanto di raccogliere dati , quanto di analizzarli e tradurli in informazioni utili sul fronte della gestione operativa . In particolare , sviluppati di recente e apprezzati sul tema del check-up regolare e della manutenzione preventiva . Tema forse sottovalutato agli inizi , ora riscuote una crescita
Uno scorcio dello stand Danobat
di interesse grazie alla prospettiva di potere scongiurare almeno in parte i problemi legati a un fermo per guasto improvviso , perché permette invece di intervenire con una manutenzione programmata nei momenti di fermo o comunque preferiti ».
Efficienza a lungo termine Per chi l ’ aveva previsto con la giusta dose di realismo , il 2024 è stato poco più di un incidente di percorso . Una flessione prevedibile alla luce dei risultati degli scorsi anni e degli eventi più recente . Niente da doversi preoccupare più del necessario . « Dopo il rinnovo diffuso del parco macchine , ora stiamo gestendo quanto ci aspettavamo - ammette
Diego Perego , Managing Director di Fagor Automation
Diego Perego , Managing Director di Fagor Automation - Operiamo anche al di fuori del settore delle machine utensili e i risultati sono comunque nella media . Per quanto ci riguarda , guardiamo però al 2025 con moderato ottimismo grazie a opportunità in grado di andare anche oltre le previsioni globali ». Una fiducia riposta anche nelle diverse novità in cantiere . A partire da Fagor Digital Suite , uno smartbox per l ’ analisi dei consumi energetici perfettamente allineato ai requisiti di Industria 5.0 , il cui impatto è ancora tutto da cogliere . Un sistema totalmente proprietario , destinato sia a produttori di macchinari per l ’ integrazione sia a clienti finali interessanti a un aggiornamento del proprio parco macchine . Una soluzione utile per andare però oltre gli incentivi , e potere contare su dati utili anche per ottimizzare la pianificazione produttiva e i processi interni . Una parte del cruscotto aiuta infatti a distribuire i carichi di lavoro sul parco macchine , organizzare i turni e procedere con un aggiornamento continuo dei dati .
L ’ occasione giusta per mettere ordine Quando si presenta l ’ opportunità di rallentare il ritmo , è il momento ideale per dedicarsi a quelle attività strategiche che spesso vengono
Le novità di Fagor Automation presentate a BI-MU 2024 www . techmec . it Gennaio / Febbraio 2025 123