A G E N D A I E V E N T I I S P E C I A L I I A L L O G G I I C O V E R S T O R Y
A G E N D A I E V E N T I I S P E C I A L I I A L L O G G I I C O V E R S T O R Y
Giardino esotico di Èze
P R O M O T I O N
Giardino Fontana Rosa, Mentone
© CRT Côte d ' Azur- Camille Moirenc
Promenade du Paillon, Nizza
GREEN TOUR A MENTONE
I giardini sono la firma della città di Mentone fin dal XVIII secolo. Nell’ 800, grazie al particolare microclima, dei botanici, soprattutto inglesi, introdussero specie tropicali e subtropicali creando armonie vegetali che fanno oggi di Mentone una serra a cielo aperto. I giardini Maria Serena, Val Rahmeh, Fontana Rosa, Serre de la Madone, Colombières( tutti visitabili), sono luoghi di sogno dove convivono ulivi e palme, e piante dell’ emisfero sud affiancano la vegetazione mediterranea. Senza dimenticare la collezione di agrumi del Palais Carnolès, la Festa del Limone, simbolo della città, la classificazione“ 4 fiori” che da 15 anni vede Mentone al primo posto dei“ Villes et villages fleuris” e vincitrice del fiore d’ oro per i suoi giardini.
In occasione del Festival dei Giardini, Mentone ospita ai Giardini Biovès il giardino“ L’ ilot gourmand” dei paesaggisti Les Potageurs-Nommos e i“ Jardins Secrets” del Collettivo Les Olivettes.
© A. Issock
NIZZA, LA VILLE VERTE DEL MEDITERRANEO
300 ettari di parchi e giardini! Anche qui la dolcezza del clima ha permesso l’ acclimatazione di numerose specie vegetali da tutto il mondo. A Nizza, dove l’ aristocrazia di mezz’ Europa veniva a trascorrere l’ inverno, arrivano così dall’ 800 piante che inventano paesaggi fantastici e via via giardini pubblici con collezioni di essenze rare. Ultimo in ordine di tempo, la Promenade du Paillon, 12 ettari di verde nel cuore della città, un vero viaggio botanico attraverso i continenti che spazia dagli ulivi, le vigne, i melograni del Mediterraneo agli alberi di canfora e i bambù giganti dell’ Asia, le palme dell’ Africa, la foresta di eucalipti e di felci dell’ Oceania e dell’ Australia, le piante grasse del Sud America, magnolie
e querce dell’ America del Nord … Un giardino cosmopolita che rende anche omaggio a un fiore simbolo di Nizza, il garofano: più di 2.000 piante di garofani a ricordare quando questo fiore era esportato da qui in tutto il mondo. Oggi Nizza punta allo sviluppo sostenibile, alla protezione dell’ ambiente e ad essere la città verde del Mediterraneo.
Proprio sulla Promenade du Paillon, per il Festival dei Giardini, Atelier Takt di Lione-Grenoble crea il giardino“ Palace Paradis” e Scape Design di Monaco il giardino“ Mounta Cala”. La città di Nizza realizza qui anche un ulteriore giardino non in concorso di 760 mq.
M A G A Z I N E 73