L I F E S T Y L E I G A S T R O N O M I A I D E S T I N A Z I O N I I P E R S O N A G G I I
L I F E S T Y L E I G A S T R O N O M I A I D E S T I N A Z I O N I I P E R S O N A G G I I
© CRT Côte d’ Azur / Camille Moirenc
La Costa Azzurra, un giardino sul mare
È DAVVERO UN GRANDE GIARDINO INONDATO DI SOLE, LA COSTA AZZURRA. E I SUOI INCANTEVOLI PARCHI E GIARDINI HANNO CONTRIBUITO IN MODO DECISIVO A RENDERLA FAMOSA NEL MONDO.
La storia comincia ufficialmente nell’ 800, anche se i giardini dei monaci sono molto più antichi( quello del Monastero di Cimiez a Nizza, per esempio, è della metà del‘ 500). Nel 1834 Lord Brougham, considerato“ l’ inventore” di Cannes, fa impiantare le prime mimose sulle colline, e viaggiatori di terre lontane portano qui specie esotiche che si acclimatano benissimo. Così i giardini di grandi ville e proprietà tuffate nel verde diventano autentiche meraviglie: la scrittrice George Sand, parlando del Giardino Thuret di Antibes lo definisce“ il più bel giardino che abbia mai visto nella mia vita”. Un patrimonio naturale straordinario che quest’ anno diventa protagonista assoluto, con il 1 ° Festival dei Giardini della Costa Azzurra.
IL RISVEGLIO DEI SENSI
È questo il tema scelto per la prima edizione del Festival dei Giardini, che si svolgerà dal 1 ° aprile al 1 ° maggio 2017, articolato in due sezioni. Il Festival IN, ovvero un concorso che vede la creazione di dieci giardini effimeri di 200 mq, nel centro di alcune delle più belle località: ai Giardini Biovès di Mentone, nei Giardini Albert 1 er sulla Promenade du Paillon di Nizza, al Giardino di Villa Rothschild a Cannes, in Place du Petit Puy e Place de l’ Évêché a Grasse, e alla Pineta Gould di Antibes Juan-les-Pins. Il Festival OFF che dispiega tutto un programma verde: animazioni, conferenze, mostre, visite guidate … Il festival è gratuito, solo alcune animazioni OFF possono essere a pagamento.
UNA FESTA VERDE TUTTO L’ ANNO
Ma non c’ è solo il Festival per scoprire quel grande giardino che è la Costa Azzurra. Tutto l’ anno focus sui giardini della regione: sono 80 quelli aperti al pubblico, e itinerari e soggiorni turistici su misura permettono un’ immersionegreen totale, che spazia dai produttori di fiori da profumo, che intendono candidare al Patrimonio Mondiale dell’ Umanità dell’ Unesco il savoir-faire delle piante da profumo della zona di Grasse, alla gastronomia e alle feste in tema. Pronti a partire per un itinerario-giardini fra le 5 località location del Festival?
72 M A G A Z I N E