A G E N D A I E V E N T I I S P E C I A L I I A L L O G G I I C O V E R S T O R Y
A G E N D A I E V E N T I I S P E C I A L I I A L L O G G I I C O V E R S T O R Y
reste di pini delle Landes creano uno scenario perfetto, come nella luminosa Costa Basca di Anglet, Biarritz, Saint-Jean-de-Luz, Hendaye … Sul Mediterraneo, la luce si colora di tonalità calde. Ed ecco la Côte Vermeille, ai confini con la Spagna, così amata per la sua luminosità dorata dai pittori. Matisse e Derain si ritrovano a Collioure, incantati da quella luce che esalta i colori: il blu del mare e del cielo, il verde delle vigne, l’ ocra delle case … Poi la Camargue, confine indefinito fra la terra e l’ acqua, dove la luce disegna paesaggi suggestivi. E infine, la Costa Azzurra, forse la più famosa delle coste francesi. In senso lato, è la costa della Provenza( e non solo della regione Costa Azzurra), si estende da Marsiglia e Cassis fino a Mentone. Clima dolcissimo, sole tutto l’ anno e località dal fascino inossidabile: Montecarlo, Nizza, Cannes, Antibes, Hyères, Saint-Tropez … Un litorale un po’ bling-bling, fra star e grandi yacht, ma anche un volto naturale tutto da scoprire, dalle calanques di Cassis, alle splendide rocce rosse dell’ Esterel, alle spiagge. Percorrere questa costa alla luce del tramonto vuol dire assistere a una magia: quella di un litorale che diventa tutto d’ oro!
››› it. france. fr / mare-di-francia
© Atout France / Palomba Robert
Antibes, Costa Azzurra Francia
Duna di Pilat
Calanques, Provenza
© Atout France / Phovoir
© Atout France / Phovoir
I COLORI DEL MARE
Grande Plage, Biarritz
La prima è stata la Costa Azzurra, battezzata così nel 1887 nel romanzo dallo scrittore Stéphen Liégeard, che viveva a Cannes. Poi nel 1894 le località bretoni fra Cancale e Cap Fréhel si uniscono a formare la Costa di Smeraldo, idea dell’ avvocato di Saint-Malo Eugène Herpin. Nel 1905 il reporter e poeta Maurice Martin chiama la costa dell’ Aquitania Costa d’ Argento per via dei riflessi della luce sul mare, nel 1911 il giornalista, pittore e botanico Édouard Lévêque cita per la prima volta la definizione di Côte d ' Opale e nel 1912 il Touring Club di Francia adotta il termine di Côte Vermeille.
© Delphine Pernaud PhotoBernard
M A G A Z I N E 71