A G E N D A I E V E N T I I S P E C I A L I I A L L O G G I I C O V E R S T O R Y
A G E N D A I E V E N T I I S P E C I A L I I A L L O G G I I C O V E R S T O R Y
Flute di Champagne
I BIANCHI EFFERVESCENTI DEL MIDI
© Atout France / Cédric Helsly
La Route touristique du Champagne
Spostiamoci ora a Sud, nel dipartimento dell’ Aude, 25 km dalla città-fortezza di Carcassonne. I vini bianchi della zona erano famosi già in epoca romana, quando ancora non erano effervescenti: Tito Livio li chiamava, guarda un po’,“ vini della luce” ed erano bianchi fermi e fruttati. Nel Medioevo ci si accorse che questi vini potevano diventare spontaneamente spumeggianti: lo segnalarono in particolare per primi i monaci benedettini dell’ abbazia di Saint- Hilaire nell’ Aude, nel 1531. Nasce così la Blanquette de Limoux, il più antico vino effervescente del mondo, doc dal 1938. Fermentato con metodo classico o ancestrale( fermentazione tutta naturale, meno di 7 °) la blanquette è ideale con i piatti del territorio, come il tartufo e il cassoulet, e nella versione demi-sec con i dessert e il cioccolato. Sempre a Sud, ma nella valle della Drôme( Rodano-Alpi) un altro bianco antico, citato già da Plinio il Vecchio, che dal 1700 diventa un vino effervescente fermentato in bottiglia: la Clairette de Die, doc dal 1942.
I CRÉMANTS, CUGINI DELLO CHAMPAGNE
© Atout France / Michel Angot
CHAMPAGNE IN BOTTIGLIA
Sono 3 i formati più diffusi dello champagne: la mezza bottiglia, la classica bottiglia da 75 cl( con cui si possono riempire circa 6 flute), e la magnum, da 1 litro e mezzo. Ma ci sono anche bottiglie speciali, quasi tutte dai nomi di re biblici. La Jéroboam: 3 litri, ovvero 4 bottiglie- La Réhoboam: 4,5 litri, pari a 6 bottiglie( non più commercializzata dal 1983)- La Mathusalem: 6 litri, pari a 8 bottiglie- La Salmanazar: 9 litri, pari a 12 bottiglie- La Balthazar: 12 litri ovvero 16 bottiglie- La Nabuchodonosor: 15 litri, ovvero 20 bottiglie- La Salomon: 18 litri, pari a 24 bottiglie, creata dalla Maison Drappier- La Souverain: 26,25 litri, ovvero 35 bottiglie, messa in commercio dalla Maison Taittinger- La Primat: 27 litri, 36 bottiglie, altra creazione di Drappier- La Melchisedec: 30 litri, ovvero 40 bottiglie, una bottiglia gigantesca, 58 kg di peso, inventata ancora da Michel Drappier.
››› www. visitfrenchwine. com- it. france. fr / it / enoturismo
Inizialmente il termine crémant designava uno champagne con una pressione inferiore, quindi una spuma più leggera e“ cremosa”. Dal 1975 indica invece vini effervescenti preparati secondo il metodo champenois tradizionale. Così ci sono crémants della Valle della Loira, della Borgogna, d’ Alsazia( uno dei più antichi vitigni di Francia e oggi leader dei vini spumeggianti dopo lo champagne) e di Bordeaux. Più leggeri degli champagne, vanno consumati entro 2 / 3 anni. Santé!
UN BIANCO LUMINOSO ANCHE IN BORGOGNA
Terra di grandi rossi, la Borgogna vanta anche vini bianchi come il Bourgogne blanc, a base di uve chardonnay e l’ aligoté, un bianco giovane, gourmand, dal color oro chiaro e dal bouquet fruttato e floreale, conosciuto fin dal XVII secolo. Doc dal 1937, ideale con il pesce e le lumache alla bourguignonne, insieme alla crème de cassis è la base del famoso aperitivo kir, forse inventato dal canonico di Digione Felix Kir negli anni’ 50.
M A G A Z I N E 41