Realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (ottobre 2013) | Page 31

Importatore/grossista: lavori per una grande azienda che importa banane dall’America Latina e ti occupi anche della loro distribuzione alle grandi catene di rivenditori. Vivi in Europa e non visiti spesso le piantagioni di banane. Non ti importa se un fornitore è in difficoltà: a quel punto ti rivolgi a qualcun altro. Rivenditore: sei un rivenditore in una grande città. Lavori molto nel tuo negozio, che tra le altre cose vende anche banane. Ai tuoi clienti vuoi garantire solo prodotti di ottima qualità e sono questi che richiedi al tuo grossista di fiducia. CONFRONTO FRA SUDDIVISIONE PREZZI BANANE BIOLOGICHE NON EQUE ED EQUE (rielaborazione a partire dal sito di Transfair) I dati non sono perfettamente comparabili con quelli del gioco di cui sopra (per le specificità dei singoli produttori), tuttavia alcuni elementi sono interessanti: 1. il costo di trasporto/importazione/esportazione è inferiore; 2. il guadagno per il rivenditore finale può essere inferiore nel caso del venditore di prodotti equi (ciò avviene nel caso in cui l’altro applichi il prezzo massimo di € 3,40); 3. soprattutto: la quota del produttore sale di molto. PERCENTUALI SUL PREZZO FINALE Commercio tradizionale Commercio equo Coltivatori 10% 22, 3% Inscatolatori 15% Trasportatori 15% Importatori/grossisti 20% 13% Rivenditori 40% 21% 43,7% COSA POSSIAMO FARE NOI: IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE Dall’Italia si può dare un sostegno a chi ha la terra e non ne ha molta o a chi l’ha riconquistata acquistando prodotti provenienti dal circuito del commercio equo e solidale. E perché la terra è distribuita in modo ingiusto. Il gioco delle sedie Il gioco illustra in modo immediato e concreto quale sia il grado di ingiustizia nella distribuzione della terra quando si prende ad esempio il Brasile, un paese che è il simbolo della disuguaglianza agraria (e quindi della disuguaglianza complessiva, dato il legame storico che esiste in tutto il mondo fra questione agraria e questione sociale complessiva30). Istruzioni per l’animatore: Dopo aver fissato nei quattro angoli dell’aula in cui si lavora altrettanti cartelli, ognuno dei quali deve 30 La questione meriterebbe un approfondimento che, per ragioni di spazio, non è possibile fornire qui. In estrema sintesi si può affermare che la diminuzione dell’emarginazione contadina portata dalle riforme agrarie permette un miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro nel settore rurale. Il maggior benessere degli agricoltori rende possibile l’acquisto di macchinari e di altri prodotti con effetti benefici per l’intero mercato nazionale che tende a crescere in modo più equilibrato. Nei paesi come il Brasile in cui la riforma agraria non è mai realmente avvenuta, il processo di crescita economica è molto più distorto e tende a produrre disuguaglianze profonde. Negli ultimi anni i governi hanno diminuito la sofferenza delle fasce più povere con piani di assistenza e di scolarizzazione, ma la disuguaglianza socioeconomica permane molto grave. REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO 29