Realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (ottobre 2013) | Page 21

3) I diritti umani nella Costituzione italiana: - Il ruolo della Corte Costituzionale. Metodologia e scaletta delle attività: Lavori di gruppo: dopo le tre lezioni frontali, gli allievi si sono, a libera scelta, divisi in gruppi di lavoro e ciascun gruppo ha individuato un campo di indagine di particolare interesse (es: tortura, discriminazioni di genere, ecc) e sul tema prescelto ha realizzato un approfondimento sfociato poi in una presentazione finale. Durante il lavoro di approfondimento sono stati effettuati alcuni monitoraggi nel corso dei quali il lavoro degli allievi è stato arricchito da letture, articoli di quotidiani, documenti in generale, attinenti all’argomento scelto. Strumenti: Libri di testo, materiali proposti direttamente dai docenti, siti Internet, quotidiani e libri non di testo attinenti i temi trattati. Durata del progetto (in ore scolastiche): 15 ore Prodotto/i finale/i: Testi, video e presentazioni power-point realizzate di singoli gruppi di studenti sui temi prescelti e sviluppati, nell’ambito del più ampio tema dei diritti umani. REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO 19