Realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (ottobre 2013) | Page 20

SCHEDA UNITÀ DIDATTICA ITALIA Contesto in cui si è realizzata l’unità didattica (classe, gruppo interclasse, eccetera): Istituto: ITIS “Leonardo da Vinci” di Parma. Classi: II E – II N. Docenti: Prof.sse Simona Zanelli, Isabella Cantarelli e Margherita Rossi. Obiettivi e finalità didattiche, discipline coinvolte e contenuti: Permettere agli studenti coinvolti di acquisire informazioni e, quindi, consapevolezza, relativamente al tema dei diritti umani e, in particolare, relativamente alla dimensione dei diritti umani in ambito europeo e italiano. Dal punto di vista didattico, l’attività ha avuto lo scopo di coinvolgere gli studenti in una ricerca interdisciplinare che li portasse a ragionare sui temi sopraelencati da differenti punti di vista: storico, politico, giuridico e sociale, con un’attenzione particolare agli eventi locali e nazionali che potessero essere presi ad esempio per una più dettagliata trattazione degli argomenti. Discipline coinvolte: italiano, storia, diritto, economia e lingua inglese. L’attività è stata realizzata sulla base di lezioni frontali (prima parte) e di lavori di gruppo (seconda parte). Le lezioni frontali sono state tre dedicate, rispettivamente, a: 1) diritti umani in generale: - nozione di Comunità internazionale; Metodologia e scaletta delle attività: - evoluzione della comunità internazionale nelle due fasi di comunità classica (dalla pace di Westfalia fino alla prima guerra monduiale) e di comunità internazionale moderna (periodo successivo e in particolare dal 1945); - passaggio dei diritti umani da diritti naturali e assoluti a diritti positivi, individuali e relativi; - limiti della comunità internazionale nel rapporto tra sovranità nazionale e organizzazioni internazionali; - maggiore o minore forza degli strumenti di tutela previsti dalle convenzioni internazionali; - analisi della Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo e limiti di azione dell’ONU. 2) Il sistema europeo di tutela dei diritti umani: - il Consiglio d’Europa e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU); Metodologia e scaletta delle attività: - le convenzioni nate nell’ambito della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, - il sistema di tutela giuridica e giudiziaria predisposto dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo; - presentazione di alcuni ricorsi esaminati dalla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo. 18 REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO