Realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (ottobre 2013) | Page 15

b. La competenza civica si basa sulla conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili, anche nella forma in cui essi sono formulati nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e nelle dichiarazioni internazionali e nella forma in cui sono applicati da diverse istituzioni a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale. Essa comprende la conoscenza delle vicende contemporanee nonché dei principali eventi e tendenze nella storia nazionale, europea e mondiale. Si dovrebbe inoltre sviluppare la consapevolezza degli obiettivi, dei valori e delle politiche dei movimenti sociali e politici. È altresì essenziale la conoscenza dell’integrazione europea, nonché delle strutture, dei principali obiettivi e dei valori dell’Unione europea, come pure una consapevolezza delle diversità e delle identità culturali in Europa. Le abilità in materia di competenza civica riguardano la capacità di impegnarsi in modo efficace con gli altri nella sfera pubblica nonché di mostrare solidarietà e interesse per risolvere i problemi che riguardano la collettività locale e la comunità allargata. Ciò comporta una riflessione critica e creativa e la partecipazione costruttiva alle attività della collettività o del vicinato, come anche la presa di decisioni a tutti i livelli, da quello locale a quello nazionale ed europeo, in particolare mediante il voto. Il pieno rispetto dei diritti umani, tra cui anche quello dell’uguaglianza quale base per la democrazia, la consapevolezza e la comprensione delle differenze tra sistemi di valori di diversi gruppi religiosi o etnici pongono le basi per un atteggiamento positivo. Ciò significa manifestare sia un senso di appartenenza al luogo in cui si vive, al proprio paese, all’Unione europea e all’Europa in generale e al mondo, sia la disponibilità a partecipare al processo decisionale democratico a tutti i livelli. Vi rientra anche il fatto di dimostrare senso di responsabilità, nonché comprensione e rispetto per i valori condivisi, necessari ad assicurare la coesione della comunità, come il rispetto dei principi democratici. La partecipazione costruttiva comporta anche attività civili, il sostegno alla diversità sociale, alla coesione e allo sviluppo sostenibile e una disponibilità a rispettare i valori e la sfera privata. 3.2 - Insegnamento “Cittadinanza e Costituzione” 21 Nel Documento di indirizzo al paragrafo su Educare alla cittadinanza secondo Costituzione, in contesti multiculturali si afferma che la “riflessione sulla cittadinanza riguarda l’intreccio delle relazioni fra il singolo e gli altri, sia nella prospettiva dei diritti umani, che rendono ciascun cittadino del mondo, sia nella prospettiva dei diversi ordinamenti giuridici, che spesso configgono con questi diritti….. In tal senso, la scuola deve essere intesa quale comunità educante all’interno della quale gli studenti e le studentesse - soggetti centrali dell’educazione e dell’istruzione - hanno l’opportunità di crescere sul piano umano e culturale, e quale istituzione che persegue l’obiettivo di formare cittadini e cittadi ???????????????????????????????????????????????????????????????????????)????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????)?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????)?????????????????????e?????????????????????????????????????????????????????????????)???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????)??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????)?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????)??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????((????1??%?????????9??????)%????????????????????????????????????????????????????????????????1??????????%????????)????????????????????????????e?????????????????????????????????????????????????????)?????????????e????????????????????????????????????????????????????????????????????(??$????????????????????????????????????????????????????????????????????????????(??$??????????A?????????????I??????????????????????????)I1%iii%=9?1$?= %QQ%Y$?$?MY%1UAA