4:48 Psychosis
La Casa Internazionale delle Donne ha ospitato lo spettacolo “4:48
Psychosis”, l’ultimo testo dell’inglese Sarah Kane morta suicida nel 1999.
Elena Arvigo è semplicemente bravissima, perché non interpreta il
testo, ma lo diventa.
Troppo facile definire il monologo come il testamento della Kane prima di
abbandonare la vita e la depressione, anche se molta critica l’ha già fatto. Il
testo è un insieme frammentato, un salto nella mente di una protagonista
che alle 4:48 si suiciderà. “Malata depressa” è l’etichetta che medici e
conoscenti le hanno appiccicato ora con compassione, ora con fastidio.
Ossessivamente quelle parole ritornano nel fiume di un linguaggio scarno,
violento, rabbioso, tenero e volgare.
C’è tutto l’essere umano nell’interpretazione della Arvigo, un animale
in gabbia sulla scena drammaticamente completata da un riuscito
accostamento di luci (Arvigo-Calvani) e musiche (di Susanna Stivali) a
ricostruire l’intimo di una mente che incontra l’abisso, o l’ultimo volo.
Punti di vista, come recita un brano del testo: “Non sono depressa perché
non capisco. Proprio perché capisco tutto sono malata”.
Sul palco un paesaggio simbolico fatto di frammenti di specchio sparsi in
terra, un orologio, delle carte da gioco, boule per l’estrazione dei numeri della
lotteria. Troneggia una sedia trasparente e tutto richiama la nudità di
un’anima nella sua ora più vera. Lo spettatore non è rassicurato da contesti
sociali o spiegazioni freudiane di alcun tipo, il testo lo abbandona di fronte ad
una situazione estrema fatta di disperazione e black humour, come nella
lettura surreale della cartella clinica dopo il ricovero volontario . Sono
informazioni che vanno via via precisandosi all’interno di un discorso onirico
procedente per salti e curve improvvise. L’interpretazione riesce a riprodurre
ora l’automatismo spento del linguaggio di un’anima consumata, ora una
trasporto sofferto generato dalla frattura tra anima e corpo. E poi c’è l’amore,
anzi la sua mancanza, che viene gridata in uno dei momenti più toccanti
“Vaffanculo perché mi rifiuti n