Pubblicazioni e documenti Il borgo sull'alta riva: Castrum Ripaltae Siccae. | Page 11

A ciò si era aggiunta l'opera dell'uomo, che con l'escavazione di fossati aveva agevolato gli scoli degli stagni superstiti, e riducendo la portata dei fiumi mediante navigli e canali irrigatori, aveva costretto le acque a non più invadere quei terreni che da tempo immemorabile avevano occupato. E se anche nei periodi di abbandono, e specialmente in concomitanza con ricorrenti piene rovinose, quel territorio che potrebbe essere delimitato da una linea che movendo da Concesa, Vaprio, Groppello, Cas- sano, Albignano, Lodi, Maleo fino a Castelnuovo, risale poi a Crotta d'Adda, Formigara, Gombito, Mo- scazzano, Chieve, Pandino fino a Brembate e Capriate, poteva essere nuovamente teatro di allagamenti disastrosi, a cominciare dai primi secoli dopo il Mille, l'instancabile opera di un popolo tenace e intrepido (che Ludovico Antonio Muratori paragonò agli Olandesi, sempre in lotta vittoriosa contro gli assalti del loro mare) seppe trasformare in campagne fiorenti una terra che, per dirla ancora col Muratori, "sembrava destinata ai pesci". Va aggiunto anzi che proprio l'esuberanza di un fiume come l'Adda venne progressi- vamente domata e incanalata in una miriade di fossati, rogge, roggette, ruscelli, ruscelletti e rigagnoli che insieme formano una fitta maglia irrigatoria in grado di raggiungere i luoghi più remoti con le sue provi- denziali acque, sospinte in agile andatura da quella costante pendenza del terreno che con mille accorgi- menti l'uomo ha saputo sfruttare. Ma perché si abbia un'idea più chiara di quale sia la natura - dal punto di vista geologico - del nostro terreno, sentiamo l'opinione di Scipione Breislak, il quale nella sua "descrizione della provincia di Mila- no" edita nel 1822, respinge la tesi di altri studiosi i quali sostengono che la superficie di questo tratto di paese, formazione di trasporto composta di sabbie, di ciottoli e di ghiaia, sia stata formata dai depositi dell'Adda. L'Adda - sostiene il Breislak - depone il materiale grossolano, sottratto alle Alpi, nel lago di Como, e perciò non è possibile che i ciottoli giungano fino alla pianura che si stende ad oriente di Lodi. Non diversamente succede al Brembo, che urtando contro la massa del fluido abduano rallenta il suo corso e sedimenta il suo materiale pesante a Vaprio, tanto che spesso è obbligato a cambiare la foce. Solo in caso di piene straordinarie i ciottoli possono arrivare al letto dell'Adda; ma questo non basta a spiegare la sterminata quantità di ghiaie che si trovano nella Gera d'Adda, ne ciò è legittimamente attri- buibile alla forza trascinante dei fiumi. In realtà, il fenomeno è più antico: sulle nostre contrade, un tempo, c'era il mare. I fiumi non fanno che raccogliere, trasportare e rendere visibili quelle sostanze pietrose che trovano sepolte nel terreno. La presenza del mare, del resto, è confermata dai reperti fossili che sono ormai alla portata anche del turista meno esigente sui monti del pian d'Erba a nord, sulla collina di S. Colombano e (aggiungiamo noi) a Dossena nella Val Brembana, e chissà in quanti altri luoghi. Il mare pliocenico, ad un certo punto, si ritirò: l'uomo si stabilì in queste contrade e superò i ristagni d'acqua e le paludi rimaste con l'aiuto di quelle imbarcazioni di cui si sono trovate tracce (vedi Defenden- te Lodi). E per non addentrarci in disquisizioni scientifiche che esulano evidentemente dal nostro assunto, ci limiteremo a dire che il deposito argilloso di natura marina - salvo qualche ondulazione dovuta all'esi- stenza di correnti sul fondo del mare pliocenico - è a strati orizzontali. Sotto l'argilla si trova spesso la sabbia conglomerata che prende il nome di ferretto; ma le rocce più largamente rappresentate sono le puddinghe, ciottoli arrotondati cementati insieme da materia per lo più calcarea, depositatasi negli inter- stizi di essi, e giunta poi a completa solidificazione. Se nelle valli in cui scorrono l'Adda, il Brembo e il Serio, queste puddinghe si trovano ad altezze considerevoli, nella pianura - e