PTOF e ALTRO PTOF IIS PizziniPisani | Page 77

strumento di fondamentale importanza per l’elaborazione del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.), nel quale sono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra di loro, con la programmazione di classe e in coerenza con le attività extrascolastiche di carattere riabilitativo e socio-educativo, predisposti per l’alunno in un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto all’educazione e all’istruzione. A tal fine saranno attuati percorsi di formazione per i docenti di sostegno e progetti e proposte formative da parte di enti o associazioni o dal MIUR. Alcune delle cause del disagio che possono trasformarsi in insuccesso scolastico ed infine in abbandono o dispersione sono sicuramente da individuare nella condizione socio-culturale della famiglia, l’irregolarità della carriera scolastica causata da disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) non individuati e/o diagnosticati; le dinamiche soggettive dello studente (emarginazione, demotivazione, bassa autostima); le difficoltà relazionali all’interno del gruppo (fenomeno del bullismo); le crisi adolescenziali; le scelte imposte, fatte superficialmente o poco affini alla personalità dello studente. Il bisogno di potenziare le capacità di ciascuno e di fare in modo che nessuno si senta emarginato ma “parte” importante di un tutto, la necessità di accogliere, considerare e valorizzare ogni ragazzo spinge la nostra scuola a confrontarsi continuamente, attuando strategie migliorative e compensative Sar à attuati a tal proposito specifici progetti: “Smonto il bullo 4.0”; “Educare alla Libertà: diversamente insieme”; prevista anche la formazione dei docenti per sostenere la formazione del gruppo e le relazioni tra pari. Sarà inoltre attivato un “servizio di sportello didattico” con esperti in psicologia e pedagogia aperto a tutti gli studenti e alle famiglie. Il progetto “DSA Disturbi Specifici Apprendimento“ di Istituto mira a prevenire il disagio riconducibile all’insuccesso scolastico, in linea con quanto richiesto dalla legge 170/2010 e dalle successive Linee guida del MIUR per il “Diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA” del 12/07/2011. Nella scuola dell’Infanzia si attua un percorso sperimentale di osservazione della corretta acquisizione dei prerequisiti meta fonologici e di prerequisiti matematici nei bambini di 5 anni, si attivano di percorsi mirati al superamento di eventuali difficoltà. Si pone risalto al potenziamento delle attività di continuità Infanzia-Primaria. 76