Inclusione e Orientamento
Inclusione
La
scuola,
coerentemente
con
le
linee
educative
indicate
nel
Ptof,
nell’obiettivo di riconoscere le diversità, valorizzare ogni individuo, individuare
soluzioni adeguate ai diversi problemi, predispone un piano annuale per l’inclusività
ad integrazione del piano dell’offerta formativa, riconoscendo i diversi Bisogni
Educativi degli alunni che, in forma ed ambiti diversi, evidenziano difficoltà.
Gli strumenti che il piano prevede di adottare sono:
• l’elaborazione di PDP per alunni con difficoltà certificate;
• l’elaborazione di PDP per alunni le cui difficoltà siano evidentemente
diagnosticate, e per i quali, concordemente con la famiglia, il Consiglio di
Classe/team docenti reputi necessario adottare strumenti specifici;
•
interventi didattici specifici relativi all’apprendimento della lingua per alunni
con cittadinanza non italiana e, solo nel caso in cui siano evidenziate
problematiche di altro tipo, la formalizzazione di un PDP;
•
presenza di un gruppo di lavoro per l’inclusività (GLI) che svolga funzione di
raccordo di tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella
scuola;
•
Elaborazione del PAI, Piano Annuale per l’Inclusività.
Il nostro Istituto si propone di attuare percorsi e azioni che favoriscano
l’accoglienza, la solidarietà, l’integrazione. In particolare l’attenzione è posta su:
• integrazione degli alunni disabili;
• integrazione e sostegno degli alunni in situazione di svantaggio;
• individuazione e supporto alunni DSA;
• accoglienza degli alunni stranieri;
• accoglienza degli alunni nuovi iscritti.
L’integrazione degli alunni con disabilità ha come obiettivo lo sviluppo delle singole
potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione e nella socializzazione degli
studenti. All’individuazione dell’alunno disabile da parte delle strutture sanitarie
pubbliche competenti, fa seguito la formulazione della Diagnosi Funzionale (D.F.),
presupposto
per
la
compilazione
del
Profilo
Dinamico
Funzionale
(P.D.F.).
Quest’ultimo descrive in modo analitico i possibili livelli di risposta dell’alunno con
disabilità, riferiti alle relazioni in atto e a quelle programmabili. Il P.D.F. è
75