da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente
tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la
media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e
l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed
integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti
formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di
oscillazione corrispondente alla media M dei voti.
L’eventuale attribuzione del punteggio del credito scolastico nella misura
prevista dal D.M. n. 99/09 nei confronti degli studenti per i quali verrà sospeso il
giudizio e che avranno conseguito esiti positivi nella valutazioni integrative finali (di
settembre) si effettuerà in sede di integrazione dello scrutinio finale. Si ricorda che
il voto di condotta, concorre alla determinazione della media dei voti ai fini della
definizione del credito scolastico.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI E SCOLASTICI
La O.M. n. 42 del 06/05/2011 conferma le disposizioni del D.M. n. 49/00.
Le esperienze devono essere coerenti con le finalità educative della scuola, con
l'indirizzo e il livello degli studi.
Le attività devono essere debitamente certificate e definite in base all'aspetto
quantitativo (congruo impegno di tempo) e qualitativo (l'attestazione va
corredata da una sintetica valutazione dell'esperienza e del ruolo avuto dal
ragazzo, ad opera di enti, imprese o studi ove è stata realizzata).
Lo stage organizzato e certificato dall’Istituto con attestazione dei partner esterni
verrà valutato come credito formativo.
Le iniziative interne, ugualmente certificate, avranno la medesima considerazione
dei crediti esterni.
A tal proposito invece si ribadiscono i criteri che presiedono all'identificazione
delle attività riconoscibili come credito formativo:
Le esperienze debbono essere coerenti con l'indirizzo della Scuola e con il
livello degli studi (coerenza individuata nella omogeneità con i contenuti tematici di
questa scuola, nel loro ampliamento, nella loro attuazione). Nello specifico si
individuano in questo ambito:
a) Corsi di lingua (le certificazioni concernenti
le attività di formazione nel
settore linguistico, ai fini della legalizzazione - art. 3 comma 2 D.M. n.
49/00 - devono essere rilasciate, o previamente convalidate, da enti
69