legittimati a rilasciare certificazioni ufficiali e riconosciute nel
Paese di
riferimento. Tali certificazioni devono recare l’indicazione del livello di
competenza linguistica previsto dall’ordinamento locale o da un sistema
ufficiale di standardizzazione);
b) esperienze musicali ed artistiche;
c) esperienze di stage organizzate e certificate dall’istituto con attestazione dei
partner esterni;
d) esperienze sportive;
e) esperienze di cooperazione di volontariato sociale;
f) esperienze di cooperazione di volontariato ambientale;
g) altre attività purché coerenti con le finalità educative e didattiche
dell'Istituto;
h) servizio civile
Le attività debbono essere qualificate in base a due aspetti:
a) Quantitativo: devono aver comportato un impegno congruo di tempo
(almeno 20 ore);
b) Qualitativo: devono essere corredate da un'attestazione, che contenga una
breve descrizione dell'esperienza fatta, fornita da enti,
associazioni,
istituzioni presso cui lo studente ha studiato o prestato la sua opera. Nel
caso di un attestato conseguito in un paese straniero serve la convalida da
parte dell'autorità diplomatica o consolare italiana, in lingua italiana.
Le esperienze debbono essere acquisite al di fuori dalla scuola.
Le certificazioni di dette attività devono essere consegnate in segreteria
didattica tassativamente entro il 15 maggio del corrente anno scolastico. Le
esperienze
effettuate
nella
pubblica
amministrazione
possono
essere
autocertificate.
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ALL’INTERNO DELLA FASCIA
Gli indicatori da prendere in considerazione per l’attribuzione del punteggio
nella banda di oscillazione individuata in base alla media M dei voti conseguiti
nello scrutinio finale delle classi terza, quarta e quinta, sono:
a) assiduità nella frequenza scolastica (non più di 20 giorni di assenza
nell'intero anno)
70