caso positivo lo studente alla classe successiva o decretandone, viceversa, la
ripetenza nell’opposto esito negativo.
Anche in corso d’anno la normativa vigente in materia stabilisce che vengano
messe in atto azioni di supporto per il superamento delle difficoltà degli allievi.
Dopo lo scrutinio finale si organizzeranno corsi di recupero nelle discipline in cui
sono state registrate maggiori situazioni di giudizio sospeso con inizio nei mesi di
giugno/luglio e termine entro la fine di agosto compresi gli esami finali.
Credito Scolastico
CREDITO SCOLASTICO – CANDIDATI INTERNI
Secondo il D. M. n. 42 del 22 maggio 2007, il credito scolastico, acquisito nel
corso del triennio, costituirà (fino a 25/100) la prima base del punteggio acquisibile
per l’Esame di stato; ovviamente i rimanenti punti saranno determinati dalla prova
d’esame.
Si riporta di seguito la tabella di attribuzione del credito scolastico così come
modificata dal D.M. n. 99/2009.
Media dei voti
M = 6
6 < M ≤ 7
7 < M ≤ 8
8 < M ≤ 9
9 < M ≤ 10
Credito scolastico (Punti)
I anno (classi 3°)
II anno (classi 4°)
III anno (classi 5°)
3-4
3-4
4-5
4-5
4-5
5-6
5-6
5-6
6-7
6-7
6-7
7-8
7-8
7-8
8-9
NOTA: “M” rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di
ciascun
anno
scolastico.
Al
fini
dell'ammissione
alla
classe
successiva
e
dell'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto
può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline
valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre
ai fini dell'ammissione alla classe successiva e dell'ammissione all'esame conclusivo
del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a
sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a
ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto
secondo l'ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti
conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico,
68