COMPETENZE DI BASE
Identificano le risorse fondamentali con cui ogni persona può partecipare alla
vita sociale, accedere alla formazione e al lavoro. Così ad esempio la padronanza di
base della lingua, l’impiego dell’informatica a livelli essenziali e di almeno una
lingua straniera, l’uso degli elementi fondamentali di economia, diritto ecc.
COMPETENZE TECNICO – PROFESSIONALI
Si tratta delle competenze riferibili a specifiche attività utili per operare in un
determinato settore lavorativo.
COMPETENZE TRASVERSALI
Si traducono in:
- capacità diagnostiche: comprendere le caratteristiche dell’ambiente, i compiti da
svolgere, le risorse di fronte alle situazioni;
- capacità relazionali: mantenere un rapporto costruttivo con gli altri e con
l’ambiente sociale, dall’ascolto alla comunicazione, dalla negoziazione al controllo
delle emozioni;
- capacità di gestione: Affrontare i problemi e i compiti adottando le strategie di
azione più adeguate, dall’assunzione di responsabilità, al riconoscimento dei ruoli,
alla valutazione dei tempi e delle conseguenze delle azioni.
Per quanto non espressamente previsto si farà riferimento alla normativa vigente in
materia di valutazione e, in particolare, alla legge 107/2015.
57