Ampliamento dell’offerta formativa
Progettazioni complementari
Le iniziative complementari integrano l’insegnamento in aula e servono a
creare motivazioni all’approfondimento personale. Sono
gestite dalla scuola e
riguardano gli stage, i viaggi di studio, la partecipazione a conferenze e incontri
culturali.
Particolare importanza viene data all’educazione alla legalità nell’ambito della
quale l’istituto parteciperà ad ogni iniziativa che riterrà meritevole di valenza
formativa.
In aderenza all’art.1 comma 16 della legge 107/2015 la Scuola assicurerà
l’attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo altresì l’educazione alla
parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le
discriminazioni.
A tale scopo saranno organizzate attività progettuali, convegni, seminari,
estesi anche ai Genitori per informarli e sensibilizzarli sul tema.
Sono considerate utili per il riconoscimento del credito formativo le attività
culturali, sociali o lavorative.
Visite aziendali
Sono strettamente correlate alle attività professionalizzanti e mirano ad
offrire
agli
studenti
l'opportunità
di
conoscere
e
verificare
le
applicazioni
tecnologiche da loro affrontate a livello teorico o di simulazione , in ambienti di
produzione:
laboratori,
fabbriche
ad
elevata
tecnologia,
centrali,
centri
di
produzione artigianali e industriali.
Visite Guidate e viaggi d’istruzione
Servono ad integrare le conoscenze teoriche con l'osservazione diretta di
aziende, impianti industriali, ambienti naturali,
storici, artistici, sia italiani che
europei e a creano una coscienza tecnico-culturale nel senso più ampio del termine.
Le mete delle visite guidate e dei viaggi d’istruzione vengono proposte dai
docenti del Consiglio di Classe, con la collaborazione degli studenti, sulla base della
programmazione educativo - didattica di classe e delle singole programmazioni
disciplinari.
58