PTOF e ALTRO PTOF IIS PizziniPisani | Page 31

• Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e creazione e conservazione di documenti ecc.) • Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Asse storico sociale • Riconoscere le dimensioni del • Le periodizzazioni tempo e dello spazio attraverso fondamentali della storia l’osservazione di eventi storici e mondiale di aree geografiche • I principali fenomeni storici e • Collocare i più rilevanti eventi le coordinate spazio-tempo che storici affrontati secondo le li determinano coordinate spazio-tempo Comprendere il cambiamento • Identificare gli elementi • I principali fenomeni sociali, maggiormente significativi per economici che caratterizzano il confrontare aree e periodi mondo contemporaneo, anche diversi in relazione alle diverse culture • Conoscere i principali eventi e la diversità dei tempi che consentono di comprendere storici in una dimensione la realtà nazionale ed europea diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una • Comprendere il cambiamento • I principali sviluppi storici che dimensione sincronica in relazione agli usi, alle hanno coinvolto il proprio attraverso il confronto fra abitudini, al vivere quotidiano territorio aree geografiche e culturali. nel confronto con la propria esperienza personale • Leggere - anche in modalità • Le diverse tipologie di fonti multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche • Individuare i principali mezzi e • Le principali tappe dello strumenti che hanno sviluppo dell’innovazione caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica e della 30