tecnico-scientifica nel corso conseguente innovazione
della storia tecnologica
Collocare l’esperienza • Comprendere le caratteristiche • Costituzione italiana
personale in un sistema di fondamentali dei principi e delle • Organi dello Stato e loro
regole fondato sul reciproco regole della Costituzione italiana funzioni principali
• Individuare le caratteristiche • Conoscenze di base sul
essenziali della norma giuridica concetto di norma giuridica e di
e comprenderle a partire dalle gerarchia delle fonti
riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a
tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente
proprie esperienze e dal
contesto scolastico
• Identificare i diversi modelli • Principali Problematiche
istituzionali e di organizzazione relative all’integrazione e alla
sociale e le principali relazioni tutela dei diritti umani e alla
tra persona-famiglia- società- promozione delle pari
Stato opportunità;
• Riconoscere le funzioni di base • Organi e funzioni di Regione,
dello Stato, delle Regioni e degli Provincia e Comune
Enti Locali ed essere in grado di • Conoscenze essenziali dei
rivolgersi, per le proprie servizi sociali;
necessità, ai principali servizi da
essi erogati
• Identificare il ruolo delle • Ruolo delle organizzazioni
istituzioni europee e dei internazionali
principali organismi di • Principali tappe di sviluppo
cooperazione internazionale e dell’Unione Europea
riconoscere le opportunità
offerte alla persona, alla scuola
e agli ambiti territoriali di
appartenenza
• Adottare nella vita quotidiana
comportamenti responsabili per
la tutela e il rispetto
dell’ambiente e delle risorse
naturali
Riconoscere le funzioni di base
dello Stato, delle Regioni e degli
Enti Locali ed essere in grado di
rivolgersi, per le proprie
necessità, ai principali servizi da
essi erogati
• Identificare il ruolo delle
istituzioni europee e dei
31