proporzionalità diretta o inversa • Il concetto e i metodi di
e formalizzarla attraverso una approssimazione
funzione matematica.
• Rappresentare sul piano
cartesiano il grafico di una
funzione.
• Valutare l’ordine di grandezza • i numeri “macchina”
di un risultato. • il concetto di approssimazione
• Elaborare e gestire semplici • semplici applicazioni che
calcoli attraverso un foglio consentono di creare, elaborare
elettronico un foglio elettronico con le
• Elaborare e gestire un foglio forme grafiche corrispondenti
elettronico per rappresentare in
forma grafica i risultati dei
calcoli eseguiti
Asse Scientifico – Tecnologico
• Raccogliere dati attraverso Concetto di misura e sua
l’osservazione diretta dei approssimazione;
fenomeni naturali (fisici, chimici, • Errore sulla misura
biologici, geologici, ecc..) o degli • Principali Strumenti e tecniche
oggetti artificiali o la di misurazione;
consultazione di testi e manuali • Sequenza delle operazioni da
o media. effettuare;
Osservare, descrivere ed • Organizzare e rappresentare i Fondamentali Meccanismi di
analizzare fenomeni dati raccolti. catalogazione;
appartenenti alla realtà • Individuare, con la guida del • Utilizzo dei principali
naturale e artificiale e docente, una possibile programmi software;
riconoscere nelle sue varie interpretazione dei dati in base Concetto di sistema e di
forme i concetti di sistema e a semplici modelli. complessità;
• Presentare i risultati Schemi, tabelle e grafici
dell’analisi. Principali Software dedicati
• Utilizzare classificazioni, Semplici schemi per
generalizzazioni e/o schemi presentare correlazioni tra le
logici per riconoscere il modello variabili di un fenomeno
di riferimento. appartenente all’ambito
• Riconoscere e definire i scientifico caratteristico del
principali aspetti di un percorso formativo;
di complessità
28