operative area dei poligoni. Teoremi di
• Applicare le principali formule Euclide e di Pitagora.
relative alla retta e alle figure • Teorema di Talete e sue
geometriche sul piano conseguenze
cartesiano • In casi reali di facile • Il metodo delle coordinate: il
leggibilità risolvere problemi di piano cartesiano.
tipo geometrico, e ripercorrerne • Interpretazione geometrica dei
le procedure di soluzione sistemi di equazioni.
• Comprendere i principali • Trasformazioni geometriche
passaggi logici di una elementari e loro invarianti
dimostrazione
Individuare le strategie
appropriate per la soluzione
di problemi
Progettare un percorso • Le fasi risolutive di un
risolutivo strutturato in tappe problema e loro
• Formalizzare il percorso di rappresentazioni con diagrammi
soluzione di un problema • Principali rappresentazioni di
attraverso modelli algebrici e un oggetto matematico.
grafici
• Convalidare i risultati • Tecniche risolutive di un
conseguiti sia empiricamente, problema che utilizzano frazioni,
sia mediante argomentazioni proporzioni, percentuali, formule
• Tradurre dal linguaggio geometriche, equazioni e
naturale al linguaggio algebrico e disequazioni di 1° grado.
viceversa
• Raccogliere, organizzare e • Significato di analisi e
Analizzare dati e interpretarli rappresentare un insieme di organizzazione di dati numerici.
sviluppando deduzioni e dati. • Rappresentare classi di • Il piano cartesiano e il concetto
ragionamenti sugli stessi anche dati mediante istogrammi e di funzione.
con l’ausilio di rappresentazioni diagrammi a torta. • Funzioni di proporzionalità
grafiche, usando • Leggere e interpretare tabelle diretta, inversa e relativi grafici,
consapevolmente gli strumenti e grafici in termini di funzione lineare.
di calcolo e le potenzialità corrispondenze fra elementi di • Incertezza di una misura e
offerte da applicazioni specifiche due insiemi. concetto di errore.
di tipo informatico • Riconoscere una relazione tra • La notazione scientifica per i
variabili, in termini di numeri reali.
27