Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni sequenze simboliche( anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici.
• Comprendere il significato logico-operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi
• Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati.
• Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione
• Risolvere sistemi di equazioni di primo grado seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati
• Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale
• individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete
• Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e
• Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione.
• Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà.
• Circonferenza e cerchio
• Misura di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e
26