si di studio
Utilizzare gli strumenti
Riconoscere e apprezzare le Elementi fondamentali per la
opere d’arte lettura/ascolto di un’opera
d’arte (pittura, architettura,
fondamentali per una
fruizione consapevole del
patrimonio artistico
Utilizzare e produrre testi
multimediali
plastica, fotografia, film,
• Conoscere e rispettare i beni musica…..)
culturali e ambientali a partire • Principali forme di espressione
dal proprio territorio artistica
Comprendere i prodotti della • Principali componenti
comunicazione audiovisiva strutturali ed espressive di un
• Elaborare prodotti multimediali prodotto audiovisivo
(testi, immagini, suoni , ecc.), • Semplici applicazioni per la
anche con tecnologie digitali elaborazione audio e video
• Uso essenziale della
comunicazione telematica
Asse matematico
Comprendere il significato Gli insiemi numerici N, Z, Q, R;
logico-operativo di numeri rappresentazioni, operazioni,
appartenenti ai diversi sistemi ordinamento.
numerici. Utilizzare le diverse • I sistemi di numerazione •
notazioni e saper convertire da Espressioni algebriche; principali
una all’altra (da frazioni a operazioni.
decimali, da frazioni apparenti • Equazioni e disequazioni di
Utilizzare le tecniche e le ad interi, da percentuali a primo grado.
procedure del calcolo frazioni..); • Sistemi di equazioni e
aritmetico ed algebrico, • Comprendere il significato di disequazioni di primo grado.
rappresentandole anche potenza; calcolare potenze e sotto forma grafica applicarne le proprietà.
• Risolvere brevi espressioni nei
diversi insiemi numerici;
rappresentare la soluzione di un
problema con un’espressione e
calcolarne il valore anche
utilizzando una calcolatrice.
• Tradurre brevi istruzioni in
25