► le attività di recupero saranno predisposte sulla base delle risultanze delle
valutazioni, delle misurazioni, delle rilevazioni nazionali INVALSI e sulla base dei
mancati raggiungimenti degli obiettivi di apprendimento da parte degli studenti
al termine del trimestre e al termine dell’anno scolastico; saranno anche tali
risultanze ad orientare l’individuazione di parte dei componenti dell’organico
potenziato;
► le eccellenze saranno valorizzate attraverso la partecipazione della scuola a
concorsi, gare, competizioni bandi regionali, nazionali ed internazionali per la
realizzazione
di
progetti
finalizzati
al
conseguimento
delle
certificazioni
linguistiche e informatiche, alla realizzazione di specifiche, nonché altamente
professionalizzanti, attività di Alternanza Scuola – Lavoro e alla partecipazione a
partenariati con scuole dei paesi esteri;
► l’Alternanza Scuola - Lavoro, così come implementata dalla legge 107 e
regolata dal D. Lgs n. 77 del 15 aprile 2005, sarà realizzata in stretta
connessione con le aziende del territorio e con il supporto del costituendo
Comitato Tecnico Scientifico previsto dal D.P.R. n. 88 del 2010, le Camere di
Commercio, le associazioni di categoria e gli enti locali; esperienze di Alternanza
in altri contesti territoriali saranno valutate e promosse in ragione della valenza e
della sostenibilità delle stesse;
► tramite accordi di rete, protocolli di intesa e convenzioni, la scuola intesserà un
sistema di relazioni che la supportino nella realizzare delle sue finalità
istituzionali in maniera sempre più efficace nell’interesse degli studenti e del
territorio;
► i docenti e il personale ATA saranno impegnati in attività di aggiornamento e
formazione - ormai prevista normativamente - a livello collegiale e individuale
al fine di esercitare con professionalità e competenza i compiti di ciascun profilo
professionale;
► compatibilmente
competenze
con
relazionali
le
rispettive
e
disponibilità,
tecniche,
ciascun
nonché
docente
con
le relative
troverà spazio
nell’organizzazione della nostra scuola per realizzare compiti specifici che
comportino assunzione di responsabilità nell’esecuzione e nei risultati, così come
esplicitato nell’organigramma dell’Istituto.
Atteso che l’Istituzione scolastica, articolata nella componente docente e dei
servizi generali e amministrativi, è caratterizzata da una gestione unitaria,
garantita dal Dirigente Scolastico, e che tutte le azioni, sia di tipo didattico-
18