62 Processo Sinodale – 100 domande e 100 risposte
colarmente rilevante o atti di normativa particolarmente importante come soggetto singolo e , di conseguenza , possa impegnarsi a chiamare sempre il collegio dei vescovi a compiere tali atti come soggetto comunionale » 76 .
Così , secondo il noto canonista , in caso di divergenza tra l ’ opinione dei fedeli e quella del Papa , quest ’ ultimo si impegnerebbe a non usare le sue prerogative ma a continuare a dialogare con la comunità . È quanto sembra insinuare lo stesso papa Francesco parlando del Sinodo amazzonico : « Una delle ricchezze e l ’ originalità della pedagogia sinodale sta proprio nell ’ uscire dalla logica parlamentare per imparare ad ascoltare , in comunità , ciò che lo Spirito dice alla Chiesa . […] Mi piace pensare che , in un certo senso , il Sinodo non sia finito . Questo tempo di accoglienza di tutto il processo che abbiamo vissuto ci sfida a continuare a camminare insieme e a mettere in pratica questa esperienza » 77 .
51 . Quali basi teologiche presentano per giustificare la corresponsabilità comunitaria nella vita della Chiesa ?
Come già detto , per i promotori del Sinodo la corresponsabilità si basa sulla pari dignità di tutti i battezzati e sul riconoscimento dei carismi e dei ministeri dei laici .
Il documento sulla sinodalità preparato dalla Commissione Teologica Internazionale afferma che la circolarità tra il sensus fidei e l ’ autorità di coloro che esercitano il ministe-
76 Lorenzo Prezzi ( a cura di ), Coccopalmerio : nuovi esercizi di primato , Settimana News , 07.01.2020 , in http :// www . settimananews . it / chiesa / coccopalmerio-nuovi-esercizi-primato /
77 Cit . in Antonio Spadaro , Il governo di Francesco , La Civiltà Cattolica , 05.09.2020 , in https :// www . laciviltacattolica . it / articolo / il-governo-di-francesco /