Processo Sinodale_Un Vaso di Pandora | Page 61

Capitolo IV – Riforma della Chiesa 61
scere la tensione fra tesi e antitesi fino a raggiungere una sintesi consensuale .
49 . Come sarebbe , dunque , il governo della Chiesa ?
Qualsiasi misura governativa dovrebbe passare attraverso due fasi : la consultazione e l ’ elaborazione all ’ interno della comunità , seguita dalla convalida da parte della rispettiva autorità .
La Commissione Teologica Internazionale scrive : « Un sinodo , un ’ assemblea , un consiglio non può prendere decisioni senza i legittimi Pastori . Il processo sinodale deve realizzarsi in seno a una comunità gerarchicamente strutturata . In una Diocesi , ad esempio , è necessario distinguere tra il processo per elaborare una decisione ( decision-making ) attraverso un lavoro comune di discernimento , consultazione e cooperazione , e la presa di decisione pastorale ( decision-taking ) che compete all ’ autorità del Vescovo , garante dell ’ apostolicità e cattolicità . L ’ elaborazione è un compito sinodale , la decisione è una responsabilità ministeriale » 75 .
50 . Nel caso in cui l ’ opinione dei fedeli e quella del Papa dovessero divergere , quale delle due prevarrebbe ?
Il cardinale Francesco Coccopalmerio , presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi , propone una soluzione sinodale : « Ritengo che il papa possa impegnarsi a non compiere mai atti di magistero parti-
75 Commissione Teologica Internazionale , La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa , n . 69 .