Capitolo III – Il processo sinodale 47
la fede . Così sostituisce le categorie di ‘ santità ’ e ‘ peccato ’ con ‘ inclusione ’ e ‘ alienazione ’. Le radici di questo uso del termine alienazione si trovano naturalmente in Marx » 60 .
32 . L ’ “ inclusione radicale ” è la chiave per comprendere il prossimo Sinodo ?
Sì . Il Vademecum afferma : « Sforzi genuini devono essere compiuti per assicurare l ’ inclusione di coloro che sono ai margini o si sentono esclusi » ( p . 13 ). Secondo il Documento di lavoro per la tappa continentale , la frase che apre il capitolo 54 del libro di Isaia – “ Allarga lo spazio della tua tenda ” – offre la chiave di lettura dei contenuti del Documento , in quanto definisce la vocazione della Chiesa come spazio aperto di comunione , partecipazione e missione , in cui « l ’ ascolto [ va inteso ] come apertura all ’ accoglienza a partire da un desiderio di inclusione radicale – nessuno escluso !» ( n . 11 ).
Infatti , « la visione di una Chiesa capace di inclusione radicale , di appartenenza condivisa e di profonda ospitalità secondo gli insegnamenti di Gesù è al centro del processo sinodale » ( n . 31 ), perché conduce a un « percorso di conversione verso una Chiesa sinodale che impara dall ’ ascolto come rinnovare la propria missione evangelizzatrice alla luce dei segni dei tempi , per continuare a offrire all ’ umanità un modo di essere e di vivere in cui tutti possano sentirsi inclusi e protagonisti » ( n . 13 ).
L ’ esigenza di “ inclusività ” è così radicale che il documento Suggerimenti liturgici per celebrare l ’ apertura del Sinodo nelle Chiese locali afferma che si dovrebbe « fare uno sforzo
60 Gavin Ashenden , The Vatican new Synod ’ s document radically overturns Christian teaching , Catholic Herald , 01.11.2022 , in https :// catholicherald . co . uk / the-vaticans-new-synod-document-radically-overturns-christian-teaching /