36 Processo Sinodale – 100 domande e 100 risposte
fede teologale in quanto tale non può ingannarsi , il credente può invece avere delle opinioni erronee , perché tutti i suoi pensieri non procedono dalla fede . Le idee che circolano nel Popolo di Dio non sono tutte in coerenza con la fede , tanto più che possono facilmente subire l ’ influenza di una opinione pubblica veicolata da moderni mezzi di comunicazione » 41 .
18 . Come possiamo sapere , allora , se le idee dei fedeli sono infallibili ?
L ’ unico metodo sicuro è applicare la regola di San Vincenzo di Lerins : è infallibile ciò che è stato creduto sempre , ovunque e da tutti ( quod semper , quod ubique , quod ab omnibus ). Questa è la dottrina tradizionale della Chiesa . « Il sensus fidelium non è ciò che i laici e i sacerdoti possono pensare in un dato momento , ma la corrispondenza tra i vescovi e fino all ’ ultimo dei fedeli , in tutto il mondo , nel corso dei secoli », spiega il già citato P . Nazir-Ali 42 .
È quindi avventato supporre che l ’ opinione dei fedeli riguardo a qualche novità sia infallibile in un dato momento . Ed è ancora più avventato immaginare che , per sapere cosa lo Spirito Santo vuole dire alla Chiesa di oggi , si debba consultare non solo persone virtuose e di fede radicata , ma tutti i battezzati , e persino coloro che praticano altre religioni o sono atei .
41 Congregazione per la Dottrina della Fede , Istruzione Donum Veritatis sulla vocazione ecclesiale del teologo , 24.05.1990 .
42 Lorenza Formicola , Ex anglicano : La sinodalità non vada contro la fede , La Nuova Bussola Quotidiana , 19.01.2023 , in https :// lanuovabq . it / it / ex-anglicano-la-sinodalita-non-vada-contro-la-fede