Processo Sinodale_Un Vaso di Pandora | Page 37

Capitolo III – Il processo sinodale 37
19 . Chi ascoltano i promotori del Sinodo ?
Gli organizzatori del Sinodo chiedono il più ampio ascolto possibile , anche agli atei : « Tutti i battezzati sono il soggetto del sensus fidelium , la voce viva del Popolo di Dio . Allo stesso tempo , per partecipare pienamente all ’ atto di discernimento , è importante che i battezzati ascoltino le voci di altre persone nel loro contesto locale . […] Dobbiamo raggiungere personalmente le periferie , coloro che hanno lasciato la Chiesa , coloro che praticano la loro fede raramente o non la praticano affatto , coloro che sperimentano la povertà o l ’ emarginazione , i rifugiati , gli esclusi , i senza voce , ecc .» 43 .
20 . Quali sono i pericoli di un ascolto così allargato ?
Padre Nazir-Ali avverte : « Chi viene consultato ha bisogno di essere catechizzato , forse anche evangelizzato . Altrimenti tutto ciò che otterremo è solo il riflesso della cultura che circonda le persone » 44 .
E , infatti , molte delle proposte presentate nel Sinodo riflettono le tendenze moderne . Lo riconosce la Commissione Teologica Internazionale quando afferma che il nuovo clima ecclesiale è il frutto « di un più attento discernimento delle istanze avanzate dalla coscienza moderna in ordine alla partecipazione di tutti i cittadini alla gestione della cosa pubblica » 45 .
43 Vademecum , pp . 17 , 28 . 44 Lorenza Formicola , Ex anglicano : La sinodalità non vada contro la fede , cit .
45 Commissione Teologica Internazionale , La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa , n . 38 .