Processo Sinodale_Un Vaso di Pandora | Page 33

Capitolo III – Il processo sinodale 33
cuore aperti , senza pregiudizi », si legge nel Vademecum 35 . E aggiunge : « Il primo passo verso l ’ ascolto è liberare la nostra mente e il nostro cuore dai pregiudizi e dagli stereotipi » 36 . E ancora : « Il processo sinodale ci offre l ’ opportunità di aprirci all ’ ascolto in modo autentico , senza ricorrere a risposte preconfezionate o a giudizi preformulati » 37 .
Si noti che , nel testo sopra citato , il cardinale Grech afferma che il discernimento di un vescovo non consiste nel verificare se ciò che dice il Popolo di Dio coincide con ciò che insegna la Rivelazione divina , ma il contrario : si tratta di cogliere ciò che dice il popolo come parola dello Spirito Santo .
La Chiesa cattolica è sempre partita dal lato opposto : prende come fondamento le verità della Fede , conosciute attraverso la Rivelazione e la Tradizione , salvo poi applicarle alla vita concreta , secondo le circostanze di tempo e di luogo , per illuminare e guidare le persone verso la salvezza eterna . Il Sinodo sulla sinodalità tende a fare il contrario : parte dalle situazioni concrete salvo poi elaborare una pastorale e una disciplina ad esse adatte . Tale metodo presuppone una concezione storicista che non parte dalla Verità rivelata ma da una situazione storica concreta a cui la Chiesa deve adattarsi .
16 . La voce del popolo è la voce di Dio ?
Non necessariamente . Nella Chiesa , l ’ espressione “ vox populi ” ha un significato molto diverso da quello attribuito dalle moderne democrazie , secondo cui la voce
35 Vademecum , p . 40 . 36 Ibid ., p . 19 . 37 Ivi .