Processo Sinodale_Un Vaso di Pandora | Page 20

20 Processo Sinodale – 100 domande e 100 risposte
Papa raccoglieva le idee del Sinodo e pubblicava quindi un ’ Esortazione apostolica post-sinodale , che proponeva le conclusioni del Sinodo a tutta la Chiesa , talvolta con modifiche sostanziali . Questo documento papale costituiva Magistero . Dopo le riforme introdotte da papa Francesco nel 2015 , il Documento finale diventa direttamente parte del Magistero ordinario se espressamente approvato dal Pontefice . E se il Papa ha precedentemente concesso al Sinodo il potere deliberativo , il Documento finale diventa parte del Magistero ordinario una volta ratificato e promulgato dal Papa .
3 . Un Sinodo episcopale o un Papa possono cambiare la dottrina o le strutture della Chiesa cattolica ?
No . Né il Papa , né il Sinodo dei Vescovi , né alcun altro organismo ecclesiastico o laicale ha l ’ autorità di cambiare la dottrina o le strutture della Chiesa , stabilite e affidate in deposito dal suo divino Fondatore . Il Concilio Vaticano I insegna : « La dottrina della fede che Dio rivelò non è proposta alle menti umane come una invenzione filosofica da perfezionare , ma è stata consegnata alla Sposa di Cristo come divino deposito perché la custodisca fedelmente e la insegni con magistero infallibile . Quindi deve essere approvato in perpetuo quel significato dei sacri dogmi che la Santa Madre Chiesa ha dichiarato , né mai si deve recedere da quel significato con il pretesto o con le apparenze di una più completa intelligenza » 12 .
La Congregazione per la Dottrina della Fede afferma : « Il Romano Pontefice è — come tutti i fedeli — sotto-
12 Concilio Vaticano I , Costituzione dogmatica Dei Filius , cap . IV .