Portfolio 2018 | Page 115

12 | BIELLA Eco di Biella | LUNEDÌ 17 DICEMBRE 2018 LA SERATA L’alimentazione dell’anziano non autosufficiente Come gestire l’alimentazione nella persona anziana e non autosufficiente? Questa e tan- te altre domande troveranno risposta nella serata informativa che si terrà questa sera a partire dalle 20.30 nella sala convegni del Museo del Territorio di Biella. L’evento è aperto a tutti coloro che deside- rano informazioni sul problema dell’assi - stenza e in particolare della nutrizione alle persone con deficit di movimento e non au- tosufficienti. Relatori della serata saranno il medico geriatra Dino Debernardi e il fisio- terapista Rsa del Cerino Zegna Davide Zup- pi. La serata rientra nelle attività di formazione dei famigliari e degli operatori previste dal progetto “La casa è adesso” realizzato dalla cooperativa di solidarietà sociale La Fami- glia in partnership con il Comune di Biella, il Consorzio Iris, Filo di Arianna, Associazio- ne Anzitutto, Cerino Zegna, Anteo e Infor- coop. Il progetto “La casa è adesso” è fi- nanziato con il contributo della Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando InTrec- cci – Casa Cura Comunità 2017. «La serata – spiegano gli organizzatori - vuole essere un incontro di formazione finalizzato alla crea- zione di percorsi di assistenza di prossimità per operatori e famigliari». La partecipazio- ne alla serata è del tutto libera e gratuita. L’alimentazione dell’anziano non autosuf- ficiente è uno dei temi fondamentali per la cura degli stessi. E proprio per questo sono importanti i suggerimenti degli esperti. l R.E.B. SANITÀ Restano al loro posto anche Geda e D’Aloia Asl, Bonelli conferma i direttori Pissaia, Gusmaroli, Manzoni, Sala e Polastri alla guida dei dipartimenti aziendali Il direttore dell’Asl di Biella, Gianni Bonelli, conferma la fi- ducia alla sua squadra. Gli in- carichi di direttore di dipartimen- to scadranno il 31 dicembre, ma con una delibera sono stati pro- rogati fino al 30 giugno del 2019. Dunque l’assetto organizzativo dell’Azienda viene confermato in toto. Chi sono i direttori. Per quanto riguarda il dipartimento struttu- rale di chirurgia l’incarico di di- rettore è stato confermato a Clau- dio Pissaia. Per il dipartimento strutturale di medicina e urgenza continuerà a operare Graziano Gusmaroli. Per il dipartimento strutturale transmurale materno infantile il direttore continuerà ad essere Paolo Manzoni. Il dipar- timento strutturale di prevenzio- ne rimane a Luca Sala. Il dipar- timento funzionale di oncologia sarà invece diretto da Roberto Po- lastri, così come accade già oggi. Infine l’area della prevenzione ri- mane in capo a Luca Sala. Con l’ultima delibera il diret- tore generale Gianni Bonelli ha poi confermato anche Giovanni Geda e Francesco D’Aloia nei rispettivi incarichi di direttore L’INIZIATIVA Mercoledì al SellaLab, un laboratorio di Agenda Digitale Change Day: idee per il futuro IL DIRETTORE GENERALE dell ’Asl di Biella, Gianni Bonelli. In questi giorni ha confermato i direttori di dipartimento dell’area territoriale e di direttore dell’area ospedaliera, dando con- testualmente atto che l’incarico affidato a Geda è confermato si- no alla conclusione delle proce- dure pubbliche di selezione per l’affidamento dell’incarico a tem- po determinato di direttore della struttura complessa distretto di Biella, mentre l’incarico di D’A- loia è confermato sino alla con- clusione delle procedure pubbli- che di selezione per l’affidamento dell’incarico a tempo determina- to di direttore supplente della struttura complessa direzione sa- nitaria di presidio e comunque, per entrambi, non oltre il 31 mag- gio del 2021, data di scadenza dell’incarico del direttore gene- r a l e. l Enzo Panelli Dal sentiero che porterà - a piedi o in mountain bike - da Piazza Duomo alla vetta del Camino fino agli alveari urbani, dal museo virtuale del Biellese al car pooling per partecipare agli eventi condividendo l’auto. Idee e progetti per il territorio, che si possono proporre, discutere, votare sul sito di Agenda di- gitale, la rete per la trasformazione digitale del Biellese promossa dal Comune di Biella. Le proposte pubblicate sulla piattaforma, finora una trentina, saranno l’oggetto - mercoledì pros- simo 19 dicembre, al SellaLab - del Change Day 2018, un workshop dedicato al futuro del territorio. La partecipazione è aperta e gratuita per i partner dell’Agenda Digitale di Biella, per i cittadini iscritti ai laboratori di coprogettazione, per gli studenti inviati dalle scuole e per i giornalisti. C’è però un numero massimo di 75 partecipanti, che al mo- mento è stato quasi raggiunto: solo cinque i posti rimasti. Il Change Day sarà un momento di con- fronto sui contenuti, che riguardano la “visione” di Biella nei prossimi anni. Ma, come suggerisce il nome dato all’evento, sarà soprattutto un labo- ratorio pratico, che offrirà una serie di strumenti metodologici per affrontare e gestire il cambia- mento: temi quali l’importanza del “fare rete”, il valore aggiunto che deriva dalle contaminazioni, la capacità di portare avanti progetti in modo coo- perativo e generativo, le tecniche per facilitare i AGENDA DIGITALE Si parla del futuro del Biellese gruppi di lavoro. In veste di formatori, tutto lo staff che ruota attorno al progetto di Agenda Digitale, a partire da Fulvia Zago, assessore all'innovazione tecnologica del Comune di Biella e promotrice del progetto. E poi Antonella Pella, direttrice di HR Bonprix; Silvia Basiglio, HR Manager di Manuex, Carla Fiorio, formatrice; Franco Sacerdotti, di- rettore di Agenda Digitale. Le idee si possono proporre e votare su: agen- d a d i g i t a l e. b i e l l a . i t / c h a n ge d ay 2 0 1 8 l Simona Perolo