Portfolio 2018 | Page 108

LUNEDÌ 3 DICEMBRE 2018 | 11 | Eco di Biella BIELLA COME CANDIDARSI Collegio Puteano di Pisa, cercasi un consigliere C'è tempo fino a lunedì 17 dicembre per presentare la propria candidatura per un posto nel consiglio di am- ministrazione del Collegio Puteano di Pisa. La struttura, che ha sede nella città toscana in piazza dei Cavalieri, ospita studenti universitari piemontesi (e biellesi) in base a un accordo che risale al 1600, voluto dall'arcivescovo Carlo Antonio Dal Pozzo, che a Biella era nato. La ca- rica è gratuita e scadrà il 31 ottobre 2020. I requisiti richiesti sono l'inesistenza delle ragioni di incadidabilità contenute nel decreto legislativo 235 del 2012, in alle- gato a questa pagina web. Le candidature, corredate da curriculum vitae, devono essere inviate all'ufficio affari general, al secondo piano della sede comunale di via Battistero, o via email agli indirizzi affarigenerali@co- mune.biella.it o [email protected]. NUOVE TECNOLOGIE I partner chiedevano continuità politica prima di impegnarsi Agenda digitale, c’è un sì unanime Promosso il “metodo Zago”, il progetto proseguirà anche nei prossimi anni Il “metodo Zago”, come è stato definito in consiglio comunale, sta dando i propri frutti. Tanto che l’accordo per la prosecu- zione del progetto legato all’A- genda digitale di Biella è pas- sato all’unanimità nell’ultimo consiglio comunale. Un prov- vedimento fondamentale per- ché a pochi mesi dalle elezioni, cementifica il rapporto tra i vari partner del progetto. Era quan- to chiedevano infatti le asso- ciazioni e gli enti che fanno par- te dell’Agenda digitale. Un atto di continuità rispetto a quanto fatto in questi primi anni, con- diti di diversi successi. «Siamo oggi ad un complean- no esatto, a tre anni dalla sua adozione - ha sottolineato l’as - sessore competente, Fulvia Za- go, presidente di Agenda digi- tale -. Abbiamo fatto passi da gigante. Ci sono stati degli as- sestamenti e molti nuovi in- gressi, ora Agenda conta 21 partner tra pubblico e privato. Sto parlando di enti che rap- presentano, per tipologia e nu- mero, un intero territorio che è coeso e proteso verso uno sco- po comune. Questi partner si sono suddivisi le aree di inter- vento, le competenze e gli in- vestimenti per perseguire gli obiettivi condivisi. E poi i cit- tadini. Non vanno dimenticati i cittadini, l’importante ruolo lo- ro assegnato nella realizzazio- ne del Patto del Battistero, essi hanno contribuito a scrivere progetti e a farne la valutazione della qualità». «Ora, i cittadini stanno inse- rendo idee (abbiamo una piat- taforma online che le raccoglie e ed oggi hanno inserito 20 pro- getti e 200 persone li hanno vo- tati) - ha poi aggiunto Zago - in risposta ad una nostra richiesta di segnalare iniziative che vor- rebbero veder realizzate. Con questo, stiamo smentendo un luogo comune che ci vuole li- tigiosi ed incapaci di perseguire insieme un obiettivo superando le divisioni per il bene comune. A questo progetto ho dedicato enormi energie e, dalla scorsa primavera, mi sono posta la do- manda su cosa fare in vista delle elezioni amministrative, ho consultato i partner che hanno chiesto di rilanciare, ma che per continuare ad investire mi han- no chiesto garanzie di conti- nuità, garanzie che dipenden- do dalle prossime vicende elet- torali non potevo fornire loro». «Ho trovato - ha poi spiegato l’assessore - un modo ed è il motivo per il quale sono qui davanti a voi a chiedere il vostro voto. Ho condiviso con i par- tner l’idea che un voto unanime di questo Consiglio darebbe la garanzia di continuità al pro- getto, quali che siano gli esiti delle prossime elezioni ammi- UNANIMITÀ Il voto in con- siglio comu- nale sul futuro di Agenda digitale. C’è stata unanimi- tà tra i con- siglieri che hanno appog- giato il proget- to dell’asses - sore Zago, qui sotto in foto, anche per i prossimi anni toriale proseguirà il suo lavoro aumentando e rafforzando il proprio funzionamento ed am- pliando sempre più la propria sfera d’azione e, auspico, con ancora più soggetti al tavolo. Perché, va detto, qualche po- tenziale partner di peso deve ancora comprendere appieno l’importanza della massa cri- tica che stiamo creando, ma so- no fiduciosa e li aspetto a brac- cia aperte». E il voto unanime è arrivato. Così Agenda digitale potrà continuare la sua attivi- tà. nistrative, indipendentemente dalle persone, me compresa, che si troveranno nelle condi- zioni di guidare come primus inter pares il Patto del Batti- stero. Grazie al voto unanime qualsiasi forza amministrerà in futuro Biella, si sarà impegna- ta, già da oggi, a proseguirne le attività secondo le proprie sen- sibilità, secondo i propri pro- grammi. Grazie a questo voto, che ne è condizione per il pro- sieguo, i partner, nella prima settimana di dicembre, sotto- scriveranno il Patto del Batti- stero 2 e questa bomba terri- l E.P. La giornata internazionale delle persone con disabilità La giornata internazionale delle persone con disabilità cade lunedì 3 dicembre. Ma a Biella le iniziative comince- ranno prima e dureranno più a lungo. Il calendario di in- contri e appuntamenti è stato messo a punto dalla Com- missione Barriere, con la col- laborazione di Museo del Ter- ritorio, Biblioteca Civica, Fondazione Cassa di Rispar- mio di Biella e delle società sportive della provincia. Ecco il calendario completo. La Biblioteca Civica aprirà le porte della sala co-working per una settimana, per ospi- tare le associazioni del ter- ritorio che si occupano di disabilità. Avverrà dal 3 al 7 dicembre, giorni durante i quali saranno proposti libri sul tema sia in uno scaffale della sede di piazza Curiel sia sul sito web del polo biblio- tecario. Ecco il calendario delle presenze giorno per giorno: lunedì 3 dalle 8,30 alle 13 associazione A.Gen.Da che raggruppa ge- nitori di figli con disabilità, martedì 4 dalle 16,30 alle 18,30 l’associazione Dopo di noi che promuove l’integ ra- zione di disabili giovani e adulti, mercoledì 5 dalle 8,30 alle 13 Angsa che raggruppa i genitori di soggetti autistici e dalle 13 alle 18,30 Ti aiuto io che favorisce l’integrazione di persone disabili, giovedì 6 dalle 15,30 alle 17 Aism che sostiene i malati di sclerosi multipla e dalle 17 alle 18,30 Apistom che aiuta i pazienti stomizzati, venerdì 7 dalle 8 alle 18,30 l’Unione italiana ciechi. Villa Boffo, sede di Mente Locale, la struttura che si occupa dei malati di Al- zheimer, apre le porte del giardino interno, in via Gramsci angolo piazza La Marmora, per una visita sen- soriale tra le 15 e le 16 di mercoledì 5 dicembre (info allo 015.401767). CITTADELLARTE In occasione delle iniziative di Natale il primo appuntamento con Etsy La piattaforma online degli artigiani a Biella Anche in centro è Natale, accese le luminarie 2018 ESPOSIZIONI Uno stand presente a Cittadellarte in occasione della manifestazione di sab ato Etsy, la piattaforma globale di e-commerce interamente dedicata ai prodotti artigia- nali e vintage, per la seconda volta si presenta “dal vivo” in numerose città italiane, e tra queste c’è anche Biella. Lo scorso fine settimana, a Cit- tadellarte, gli artigiani biellesi aderenti al portale hanno pre- sentato i propri prodotti - dagli orologi in legno ai bon- sai, dagli skateboards alle babbucce per neonati… - tutti originali pezzi unici, intro- vabili nei comuni canali com- merciali. Due giorni di mer- catino, allietato da cibo di strada e musica - con dj set a cura dell’associazione Hydro - oltre a laboratori per adulti e bambini. È stata anche l’occasione per presentare Let Eat Grow, un nuovo progetto sviluppato - grazie ad un finanziamento di Fondazione Crb e Banca Simetica - da Let Eat Bi, assieme a tre realtà biellesi attive nell’ambito dell’inclu- sione. L’Associazione Ha- rambee ha seguito un gruppo di ragazzi in situazioni di difficoltà nella coltivazione di frutta e verdura negli Orti dei Pari di Verrone, Ponderano e Borriana; i prodotti raccolti sono stati trasformati dal- l’Associazione Cresco insie- me ai ragazzi migranti, men- tre la Bottega dei Mestieri ha coordinato ragazzi con di- sabilità nella realizzazione delle confezioni e della ven- dita. Il risultato è una gamma di barattoli con etichette mul- ticolore che contengono non solo prodotti buoni e sani – composte, sughi, aromi - ma anche le storie delle 72 mani, di 19 diversi paesi, che li hanno creati. E che si pos- sono acquistare presso la Bot- tega dei Mestieri, in via Mi- lano 73 a Chiavazza. l Simona Perolo Si sono accese sabato, come da programma, le luminarie in centro città. Il Comune di Biella ha affidato l’i n- carico di allestire gli ad- dobbi natalizi lungo la cen- trale via Italia alla Pro loco di Biella Valle Oropa, de- stinando per l’operazione 30mila euro. Che serviran- no anche per portare avanti i vari appuntamenti legati all’animazione del centro in occasione del Natale, ma non solo. La cifra dovrà coprire anche i costi rea- litivi alla pista di patti- naggio e all’organizzazione della festa di Capodanno che si terrà, anche que- st’anno, in piazza Cister- na.